Troppi furti, al Città fiera arriva il presidio di polizia

Martignacco, via alla sperimentazione che prevede un canale diretto con la questura. Cracovia: vogliamo fermare la criminalità, ma non sarà un posto fisso
Udine 17 Dicembre 2014. Presidio e controlli Polizia al Citta' Fiera. Telefoto Copyright Petrussi Foto Press - Diego Petrussi
Udine 17 Dicembre 2014. Presidio e controlli Polizia al Citta' Fiera. Telefoto Copyright Petrussi Foto Press - Diego Petrussi

MARTIGNACCO. Dopo i controlli straordinari finalizzati a prevenire il crimine, che continueranno per tutte le festività, la polizia sbarca anche al Città fiera con un presidio che permetterà di avere un canale diretto con la Questura sempre attivo.

L’obiettivo è chiaro: «Vogliamo lanciare un segnale di attenzione nei confronti di una realtà in continua espansione che attrae migliaia di persone ogni giorno - spiega il questore Claudio Cracovia -. Non si tratterà però di un posto fisso di polizia, ma di un ufficio d’appoggio che ci permetterà di procedere in sicurezza e in modo adeguato all’identificazione o alla sommaria perquisizione di eventuali sospettati. Per inaugurare il servizio attendiamo solo che venga completato il collegamento diretto con il 113 della Questura».

Anche i cittadini quindi potranno fare segnalazioni o denunce utilizzando il “citofono” che sarà presente nell’ufficio di polizia. Sarà poi la sala operativa di viale Venezia a chiamare in causa le Volanti o a contattare gli agenti presenti al Centro commerciale.

«Anche nei prossimi giorni - dice Cracovia - continueranno i controlli mirati in tutte le zone dove sono previsti assembramenti di persone come centri commerciali o altre zone a vocazione emporiale. E il Città fiera ovviamente è una di queste realtà».

Con l’ultima “espansione” il centro commerciale di Martignacco si sviluppa su una superficie di 105 mila metri quadrati tra negozi e servizi con 1.500 persone che ci lavorano, di cui 150 grazie alla recente apertura di 40 nuove attività economiche che hanno portato a quota 240 il numero totale di esercizi presenti, una città nella città. Che potrà contare anche su un monitoraggio ad hoc da parte della polizia.

«La vigilanza è affidata a degli istituti privati e da questo punto di vista non cambierà nulla - precisa il questore -, i nostri agenti svolgeranno un altro tipo di attività che non si limiterà ovviamente alla prevenzione e al contrasto dei furti».

Per molti giovani infatti il Città fiera è diventato un vero e proprio posto di ritrovo: invece di darsi appuntamento in centro città ci si incontra tra i piani del centro commerciale e dunque tutte le dinamiche relazionali e sociali che una volta erano “esclusiva” del capoluogo o delle piazze dei paesi si sono trasferite tra le vetrine e i ristoranti del mega-store di Martignacco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto