Tre borse di studio in ricordo del fratello morto sul lavoro

LATISANA. Da una dolorosa perdita, un'importante occasione per il futuro di tre ragazzi. L'11 gennaio del 2008 ha cambiato per sempre la vita di una famiglia che ora ha deciso di aiutare degli studenti a cambiare la loro, permettendo di proseguire negli studi anche davanti a condizioni economiche difficili, con tre borse di studio da 2 mila euro ciascuna, dedicate agli studenti dell'Istituto di istruzione secondaria superiore di Latisana, intenzionati ad andare avanti con il percorso di studi frequentando un'università.
L'importante sostegno arriva dalla Agrisider srl con sede a Codroipo, nella figura dell’amministratore unico, Albertino Della Siega, fratello dello scomparso Giuseppe Della Siega, deceduto per un incidente sul lavoro, che ha inteso così onorarne la memoria. L'11 gennaio del 2008 mentre operava all'interno di un'acciaieria a San Giorgio di Nogaro, per un intervento di manutenzione, Giuseppe Della Siega, artigiano elettricista di una ditta di Porpetto, allora 49enne, perdeva la vita cadendo un'impalcatura, posta a circa quindici metri d'altezza, lasciando una moglie e due giovani figli studenti a Latisana.
«Teneva particolarmente agli esiti scolastici dei suoi figli che infatti frequentarono il liceo Martin – scrive in una nota l'Isis di Latisana - Giuseppe Della Siega era convinto del valore sociale della cultura. Pensava che, se in Friuli alcune generazioni hanno saputo con sacrificio e fortuna creare una ricchezza, le generazioni successive dovevano con lo studio manifestare la loro gratitudine completando il riscatto morale e civile di una regione. Per questo, volontà dei donatori è che i contributi economici vengano assegnati a tre studenti meritevoli dei tre diversi istituti di Latisana (Liceo, Istituto Tecnico Economico, Istituto Tecnico Tecnologico), di cui almeno un maschio e una femmina, appartenenti a famiglie con reddito modesto, per contribuire ai loro studi universitari».
Possono concorrere all’assegnazione delle tre borse di studio tutti gli studenti iscritti alle classi 5° degli istituti di Latisana che si diplomeranno con un punteggio non inferiore ai 75/100 il cui nucleo familiare per l’anno 2016, attesti un Isee che non superi i 30 mila euro.
«A stabilire i destinatari delle tre borse di studio – precisa sempre l'Isis - sarà una graduatoria redatta da una commissione giudicatrice formata da tre insegnanti, uno per ciascuno degli istituti dell'Isis di Latisana, nominati dal dirigente scolastico e dall'amministratore della Agrisider, Albertino Della Siega. I tre designati – precisa ancora la scuola - dovranno provare l’avvenuta iscrizione all’università, entro il 30 novembre 2017, consegnando una copia del versamento della rata di iscrizione».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto