Traffico, a Nordest record di passaggi dei Tir

Sono il 60% in più rispetto al Nordovest. Sull’A4 Venezia-Trieste transitano oltre 10 mila mezzi al giorno
Ingorgo in autostrada (foto d'archivio)
Ingorgo in autostrada (foto d'archivio)

UDINE. Ogni giorno sulle principali autostrade del “nuovo” triangolo produttivo (Milano-Bologna-Padova) transitano 240 mila mezzi pesanti, oltre il 60% di quelli che solcano il “vecchio” triangolo industriale (Torino-Milano-Genova) che, invece, ammontano a 148 mila unità.

A questo risultato è giunto l’Ufficio studi della Cgia di Mestre che, ipotizzando di scattare una foto aerea che riprende il Nord Italia, ha “contato” il numero di veicoli pesanti effettivi medi giornalieri presenti nei principali tratti autostradali di quest’area.

«Ancorché parziale, questa rilevazione ci consente di affermare in maniera empirica come i flussi di merci e, conseguentemente, anche il peso del sistema economico del Paese, si sia ormai definitivamente spostato a Nordest» dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo. «Il forte squilibrio territoriale emerso da questa comparazione è solo in parte ascrivibile al fatto che a Nordovest – continua – c’è una rete ferroviaria più diffusa che in altre parti del Paese.

Questa specificità, collegata agli effetti sul trasporto merci delle autostrade del mare, ha consentito di assorbire una quota di prodotti che, altrimenti, viaggerebbero su gomma. Detto ciò, è altrettanto indiscutibile che il Nordest, allargato per ragioni storiche e culturali anche alle province di Brescia e Bergamo, è diventato il vero motore economico del Paese».

L’autostrada più trafficata d’Italia è l’A4 Brescia-Padova che registra 26 mila 242 veicoli pesanti teorici medi giornalieri. Seguono l’A4 Milano-Brescia con 24 mila 699, l’A1 Milano-Bologna con 21 mila 663, l’A1 Bologna-Firenze con 16 mila 490, l’A14 Bologna-Ancona con 15 mila 069 e il Passante/Tangenziale di Mestre con 13.829. Il dato medio riferito all’intera tratta autostradale presente in Italia è pari a 9 mila e 85 mezzi pesanti.

Per quanto riguarda il trattdo di A4 tra Venezia e Trieste – compresa l’A2 Palmanova-Udine, l’A28 Portogruaro-Conegliano, l’A34 Villesse-Gorizia e il tratto della Tangenziale di Mestre fino al Terraglio – siamo a quota 10 mila 513.

«A incrementare i volumi di traffico – segnala il Segretario della Cgia Renato Mason – sono stati solo i principali assi autostradali che hanno consentito alle nostre merci di arrivare nel cuore dell’Europa, in particolar modo in Francia e Germania. Tutte le altre, invece, hanno registrato forti contrazioni, così come è avvenuto anche per il trasporto merci su rotaia che in questi ultimi 10 anni a livello nazionale ha perso il 10% di traffico».

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto