Teatro in friulano: adesso a Gradisca si traduce Feydeau

SEDEGLIANO
Appuntamento da non perdere domani e domenica 8 maggio sera, alle 20.30, nella sala parrocchiale, con la “Compagnie Filodramatiche” di Gradisca di Sedegliano, che presenta il suo ultimo lavoro. La nuova commedia si intitola “Ducju i cuars a vegnin al pietin... forsit” e segue il grande successo ottenuto in tutto il Friuli di “Vinc’ milions e un ciamp a rosis”.
L’idea è stata presa dall’opera francese “Sarto per signora” di Georges Feydeau, adattata e tradotta in friulano con grande impegno di tutto il gruppo teatrale. Il risultato è una piece ricca di colpi di scena e fraintendimenti clamorosi che danno vita a originali situazioni di comicità.
La Filodrammatica di Gradisca è una compagnia teatrale storica, in quanto le sue origini risalgono agli anni 50 quando fu fondata da don Gino Zuliani.
L’attività del gruppo è portata avanti da attori con talento naturale, tutti residenti nella frazione del comune di Sedegliano, che vanta una tradizione nel campo teatrale e musicale; qui il cognome Venier è molto diffuso. Tanto che numerosi sono i Venier interpreti della commedia che debutta domani sera: Fabiola Venier, Marinella Venier, Giacinto Venier, Adelino Venier, Serena Venier, William Venier e poi Angioletta Mezzavilla, Bruna Porfido, Alberto Valoppi e Anna Pighin.
L’appuntamento, dunque, per gli appassionati di teatro in friulano - e sono numerosi dappertutto - è per domani e domenica, alle 20.30, nella sala parrocchiale della frazione sedeglianese. Il divertimento è assicurato.
Maristella Cescutti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto