Tarcento, morto a 90 anni il farmacista Mugani

Ferdinando discendeva da una famiglia che esercita la professione dal 1756 Lascia l’attività ai figli Cristiano, Magda e Giacomo. I funerali celebrati sabato
TARCENTO. La comunità saluta il farmacista Mugani, presenza costante nella vita della cittadina sul Torre per molti decenni. Sono stati celebrati sabato i funerali di Ferdinando Mugani, venuto a mancare all’età di 90 anni nella sua casa nella serata di giovedì.


Ferdinando Mugani è stato un rappresentante di una famiglia storica di farmacisti, che iniziò ben 261 anni fa, nel 1756, a Tarcento la sua attività ed è ancora presente e operativa oggi in centro città, portata avanti attualmente dai figli Cristiano, Magda e Giacomo.


Ferdinando era nato il 4 agosto 1927: si era laureato in farmacia a Padova nel 1949, seguendo la strada dei genitori Giacomo e Magda: quest’ultima, ai tempi, era una delle poche donne in tutta Italia ad aver conseguito ben due lauree, una in chimica e una in farmacia.


Con questi precedenti e con i suoi studi, Ferdinando Mugani ha svolto il suo lavoro di farmacista coniugando le tradizioni fitoterapiche con le moderne conoscenze della chimica di sintesi farmacologica, in un’epoca in cui la figura del farmacista ha affrontato molti cambiamenti.


Sposato con Dolores, che è scomparsa 26 anni fa, nella vita quotidiana Ferdinando era un uomo riservato, di poche parole, ma sempre ben calibrate e mai usate a caso.


Nella comunità tarcentina in gioventù era stato operativo negli Scout ed è stato il primo presidente della società di basket tarcentina. Tra le passioni, il calcio e il tifo per l’Inter, ma senza mai dimenticare l’Udinese.


Da una decina d’anni Mugani era andato in pensione, lasciando che i figli portassero avanti autonomamente quell’attività che ormai fa parte della storia della cittadina.


Nonostante sia passato un po’ di tempo da quando lo si vedeva operativo in centro prima che l’età cominciasse ad avanzare, a Tarcento Ferdinando Mugani lascia un gran ricordo di sé.


Tantissime persone sono passate da lui in tutti questi decenni e lui è ricordato come uomo che, pur distinguendosi per una nota cultura e conoscenza, ha sempre saputo stare con tutte le persone in modo molto semplice.


La cittadina si è dunque stretta nei giorni scorsi alla famiglia Mugani per ricordare il farmacista, figura sempre di riferimento in una comunità e nel caso di Tarcento legato a una famiglia storica della cittadina alla quale è tutt’oggi collegato il toponimo “Braida Mugani” in riferimento a una vecchia proprietà degli stessi sita in centro.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto