Tarcento, mercato della terra ogni sabato

TARCENTO. I tarcentini amano i prodotti locali, e così il Mercjât dal contadin raddoppia e diventa un appuntamento settimanale. L'amministrazione Cossa già da diverse settimane ha dato il via libera agli organizzatori del mercato all'aumento della frequenza dell'iniziativa in piazza Libertà: se prima ciò avveniva due sabati al mese, ora, nel centro della cittadina è possibile acquistare verdura e prodotti a chilometro zero ogni sabato mattina, dalle 7 alle 12.
E il raddoppio funziona, tanto che a detta dei produttori coinvolti si parla di oltre un centinaio di utenti ogni settimana: «Abbiamo fatto la richiesta - spiega la coordinatrice Norma Moretti - perché, aumentando la frequenza, i nostri visitatori lo considerano ora come un appuntamento fisso e ciò ci ha aiutato a fidelizzare una volontà di comperare prodotti di stagione locali molto sentita. Inoltre, la nostra attività non influisce sui commercianti del centro, anzi, il viavai di gente aiuta tutti quanti e aiuta i piccoli produttori a far girare dei prodotti locali di qualità a prezzi modesti, proprio perché a chilometri zero».
In collaborazione con il Comune, la coordinatrice Norma Moretti ha redatto un regolamento in cui si sottolinea la necessità di vendere prodotti a filiera corta per poter aderire al mercjât. A oggi ci sono 14 produttori locali provenienti da diverse località friulane, da Buja a Varmo, da Gemona a Bueriis e in quelle bancarelle si possono trovare solo prodotti tipici, come miele, salumi, formaggi, ortaggi e verdure e fiori. (p.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto