Svelati i segreti dell’internazionalizzazione

Camera di commercio, Finest e commercialisti fianco a fianco per il sostegno alle imprese

Nei primi 3 trimestri dell’anno Pordenone ha registrato nell’export un +10,5% rispetto al 2010 e +22,2% rispetto al 2009, con performance migliori del dato regionale. Anche alla luce di questi risultati, la Camera di commercio, tramite la sua azienda speciale ConCentro, partner delle rete europea Enterprise Europe Network, ha organizzato, in collaborazione con Finest e l’ordine dei dottori commercialisti di Pordenone, un seminario dedicato all’approfondimento di strumenti e incentivi che favoriscono l’internazionalizzazione delle imprese.

«L’unico dato che si mantiene positivo in questo contesto congiunturale difficile – ha introdotto Luca Penna, direttore di ConCentro – è quello riguardante l’internazionalizzazione, che cerchiamo di sostenere con diverse attività. Nei primi tre trimestri dell’anno abbiamo infatti registrato per la provincia di Pordenone un +10,5% di aumento delle esportazioni sul 2010 e un +22,2% rispetto al 2009, anno della crisi. A livello regionale i dati si attestano rispettivamente al +10,1% e +18,5%, dimostrando quindi che la provincia di Pordenone sta investendo sui mercati esteri ottenendo anche ottime performance. Oltre alle missioni, gli incoming, la formazione, gestiamo canali regionali di finanziamenti per l’estero. Cercheremo anche, se possibile, di riproporre il bando sui voucher per l’internazionalizzazione, che si è chiuso a novembre e ha avuto un buon riscontro. Stiamo, infine, pianificando il programma promozionale di dettaglio di missioni e fiere per il 2012, soddisfatti del lavoro svolto quest’anno, specie in termini di ritorno per le imprese partecipanti alle iniziative».

Sempre nel contesto di sostegno alle imprese che vogliono internazionalizzarsi si colloca anche Finest, ha spiegato Nicola De Colle, che gestisce il Fondo Balcani. Si tratta di 8 milioni di euro, dei quali già la metà impegnati, a favore delle Pmi del Triveneto. Altri strumenti sono offerti da Simest, come ha illustrato Pier Luigi Venturini, responsabile del dipartimento promozione e marketing. Infine Paolo Palmieri di Sace, ha spiegato quali garanzie finanziarie la società mette a disposizione perché le imprese possano ottenere maggiore accesso al credito.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto