Stupizza, da domenica il Villaggio degli orsi

PULFERO. Potrà contare, verosimilmente, sull’ondata d’interesse suscitata dal recentissimo avvistamento a Lusevera: il villaggio degli orsi di Stupizza, polo scientifico di alto pregio, riaprirà al pubblico domenica, con un’intensa giornata di intrattenimenti e occasioni culturali. Dalle 10 alle 18 verrà proposta – in collaborazione con il Dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università di Udine – la proiezione di inediti filmati sui plantigradi (diversi) che popolano l’alta valle del Torre, i boschi di Pulfero e le vallate del Natisone; operatori didattici e ricercatori, inoltre, accompagneranno i visitatori lungo i luoghi frequentati, negli ultimi tempi, dai “bestioni”, offrendo preziose testimonianze. Per i più piccoli, infine, divertimenti in un parco giochi a tema. Il villaggio rimarrà aperto sino al mese di ottobre, ogni fine settimana (tutti i giorni, invece, in agosto): info ai numeri 333 9246802 e 3292026382 o sul sito www.villaggiodegliorsi.it.
Ieri intanto, a Udine (nel palazzo della Regione), si è tenuto un briefing della Forestale del Fvg in tema di orsi, che non devono rappresentare – si è detto – fonte di timore: l’importante è aver presenti le precauzioni e le cautele da adottare nei loro confronti, nel caso di un incontro ravvicinato. Nel corso della riunione sono state illustrate le attività di “mappatura” della presenza degli animali, favorite dal posizionamento di foto-trappole all’infrarosso. Sono state tali apparecchiature d’avanguardia a consentire di immortalare, giorni addietro, un esemplare di circa 180 chili: il “gigante”, se non provocato, non è aggressivo, ma la prudenza non è mai troppa e la Forestale ha così provveduto a distribuire agli allevatori e ai detentori di animali da cortile della zona interessata dal girovagare del plantigrado reti elettrificate. (l.a.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto