Studiare medicina già al liceo: al Copernico si può
C’è anche il liceo scientifico “Copernico” di Udine tra le 27 scuole italiane che conducono una sperimentazione del tutto innovativa, ossia il progetto “Biologia con curvatura biomedica”, avviato grazie a una convenzione tra il Miur e la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e odontoiatri.
La sperimentazione, che in regione coinvolge anche il liceo scientifico “Oberdan” di Trieste, ha come obiettivo quello di elaborare un modello di potenziamento-orientamento rivolto alle classi terze, che consenta agli studenti di avvicinarsi alle discipline biomediche, offrendo loro la possibilità di testare le proprie attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e Chirurgia .
Si tratta di un corso di grande arricchimento, articolato su un triennio, che impegna gli studenti per 50 ore l’anno; di queste, 20 sono dedicate ad approfondimenti con i docenti di Scienze dell’istituto, altre 20 sono di formazione con esperti medici e dieci sono impiegate in attività sul campo, da svolgersi all’Azienda sanitaria o in strutture individuate dall’Ordine dei Medici di Udine. Quest’ultimo, presieduto dal dottor Maurizio Rocco, ha aderito con entusiasmo all’iniziativa proposta dalla propria Federazione nazionale.
Referente del progetto per l’Ordine è il dottor Mario Da Porto, segretario dell’ordine udinese. «Ho accettato, con molto piacere e serietà, questo incarico – spiega Da Porto – che svolgerò garantendo agli studenti l’opportunità di fruire di un percorso altamente qualificante, sia in termini di arricchimento formativo-scientifico, che deontologico. Un tanto sarà possibile grazie alla preziosa collaborazione di numerosi colleghi (universitari, ospedalieri, medici di famiglia), che gratuitamente e con grande professionalità hanno messo a disposizione il proprio contributo per la buona riuscita e lo sviluppo di questo progetto, unico nel suo genere».
Il percorso, che garantisce 30 ore annuali di alternanza scuola-lavoro, prevede l’accertamento delle competenze acquisite attraverso prove il cui esito concorre al voto in Scienze Naturali e all’acquisizione di crediti formativi.
Al liceo Copernico, le adesioni al progetto, che ha come referente d’istituto la professoressa Tiziana Bortoluzzi ed è condotto da un gruppo di lavoro costituito dai docenti Maria Francesca Agabiti, Manuela Bittolo e Francesco Gobbo. Il progetto è stato accolto con molto entusiasmo, raggiungendo l’adesione di ben 57 allievi, individuati in base all’interesse, disposti a un carico di lavoro e di impegno che richiede capacità, ma anche passione e organizzazione personale.
«Entrare a far parte del gruppo dei 27 licei selezionati in Italia per la sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica – evidenzia la dirigente del Copernico, professoressa Marina Bosari – è per noi motivo di orgoglio, ma è anche il riconoscimento di tutte quelle attività che il nostro liceo realizza da sempre, in collaborazione con l’Azienda sanitaria locale e con l’Ordine dei Medici». Un’iniziativa che, considerate le ottime premesse, fa pensare che la sperimentazione possa continuare, negli anni a venire, coinvolgendo le future classi terze.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto