Studi sulla diga, scienziato cittadino onorario

Ok della giunta alla proposta dell’assessore Filippin, “amico per caso” di Agostino Sibillo

VAJONT. L’università del New Hampshire lo ha definito uno dei cento inventori più importanti del XX del XXI secolo, oltre a essere uno degli ingegneri informatici più famosi al mondo: ora Agostino Sibillo, il padre di cloud e multitasking, lega il proprio nome al Maniaghese grazie a un’iniziativa del Comune di Vajont.

L’amministrazione Manarin ha infatti deciso di conferirgli la cittadinanza onoraria, dopo avere scoperto il suo interesse alle questioni legate alla tragedia del 9 ottobre 1963. A fare da ponte tra Sibillo, ormai a tutti gli effetti cittadino americano, e Vajont, è stato l’assessore Fabiano Filippin, che ha conosciuto l’ingegnere in Lombardia. Ne è nata un’amicizia che l’altroieri è sfociata nell’iniziativa della giunta comunale.

Entusiasta la risposta del diretto interessato, che ha subito postato su Facebook un ringraziamento per la proposta. La cerimonia per il conferimento dell’onorificenza si svolgerà tra qualche mese, approfittando di una delle visite che il neocittadino compie in Italia. Vajont potrebbe essere in questo senso il primo di una lunga serie di enti pronti a organizzare iniziative nel nome di Sibillo, conosciuto come “Ago”. A Manfredonia, paese natale dell’inventore, e a Marcianise, da cui è originaria la famiglia, si sono già costituiti gruppi spontanei per manifestazioni e conferimenti simili a quello di Vajont.

«Ho scoperto da altre persone chi veramente fosse Ago e che le sue applicazioni informatiche hanno cambiato il mondo – ha riferito Filippin –. Assieme, abbiamo parlato della sciagura del 9 ottobre 1963 e della ricostruzione del paese nella pianura maniaghese. Rientrato a Vajont, ne ho discusso con il sindaco Manarin, che lavorando nel settore informatico aveva sentito parlare di un giovane italiano detentore dei brevetti del cloud. Manarin stentava a credere che quel ragazzo fosse Ago. La nostra idea è di organizzare una grande festa del mandamento per una lezione dal vivo a ragazzi e imprenditori del territorio: Sibillo è un esempio concreto per tantissimi studenti che hanno spirito di iniziativa e che vogliono avere successo nel lavoro, a costo di emigrare all’estero».

Il Comune di Vajont chiederà la collaborazione delle amministrazioni limitrofe per far sì che l’intervento dell’ingegnere italoamericano sia seguito dal maggior numero di persone possibile. «C’è sempre da imparare, da chi ce l’ha fatta e ora è felice di raccontare la propria storia perché sia frutto di consigli pratici», ha concluso l’assessore. Sino alla fine degli anni Novanta, Sibillo era avvocato e ricercatore universitario di Manfredonia. Partito per gli Stati Uniti e laureatosi in ingegneria informatica, in pochi anni è diventato uno degli uomini più ricchi e famosi al mondo. Detiene centinaia di brevetti. In questi giorni, ha lanciato una nuova app che consente la massima privacy nelle comunicazioni on line.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto