Stili di vita sani e responsabili il progetto di Udine va in finale
«Siamo lieti di comunicarvi che la vostra città è stata premiata con il riconoscimento “Urbact Good Practice City” e che il vostro progetto è ufficialmente tra le 97 buone pratiche selezionate in...
«Siamo lieti di comunicarvi che la vostra città è stata premiata con il riconoscimento “Urbact Good Practice City” e che il vostro progetto è ufficialmente tra le 97 buone pratiche selezionate in tutta Europa». Così è stato ufficializzato l’inserimento di Udine tra le città che saranno protagoniste, dal 3 al 5 ottobre prossimi, dell’Urbact City Festival in programma a Tallinn, in Estonia. I progetti sono stati selezionati tra quelli proposti da 219 città di 29 diversi Paesi europei.
«Come amministrazione abbiamo vinto diversi progetti europei, ma l’aspetto importante è che negli ultimi due siamo stati noi i capofila e il modello di riferimento per gli altri Paesi europei – sottolinea il sindaco di Udine, Furio Honsell –. È importante che Udine non solo sia molto attiva nella progettazione europea, ma soprattutto che adesso vinca dei progetti dove diventa città modello affinché anche altre città europee possano replicare i modelli e le iniziative pensati e realizzati da noi».
La proposta del Comune di Udine, intitolata “The Playful Paradigm” include alcune delle principali iniziative che il Comune ha messo in atto in questi anni, attraverso l’ufficio di Progetto dell’Oms “Città Sane”, il Ludobus e l’Agenzia Politiche Ambientali, per la promozione di stili di vita sani e responsabili. Ne sono un esempio CamminaMenti, progetto nelle circoscrizioni per il contrasto al declino cognitivo e a situazioni di solitudine e isolamento, Energia in gioco, per la promozione del risparmio energetico, RIUSA per il contrasto allo spreco alimentare, la Festa del Pi Greco per la promozione dell’alfabetizzazione scientifica, i corsi per animatori e operatori in case di riposo e molte altre.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video