Da Spilimbergo alla Ferrari: il top manager entra nel Rotary
Riccardo Pezzetta, 32 anni, è Business manager della casa di Maranello per sette Paesi dell’Est Europa. Tra i nuovi ingressi nel club anche l’assessore al bilancio Cristina Corba

Sono spilimberghesi doc, i due nuovi soci del Rotary Club Maniago-Spilimbergo: si tratta di Cristina Corba, avvocato ed assessore al Bilancio del Comune di Spilimbergo e di Riccardo Pezzetta, giovanissimo top manager della Ferrari. Sono entrati nel club in occasione della festa degli auguri che il Rotary organizza alla vigilia di ogni Natale. A dare loro il benvenuto il presidente del Rotary Marco Castellarin.
Cristina Corba, presentata dalla collega Laura Sbrizzi socia del Rotary, laureata con il massimo dei voti in Giurisprudenza all’Università di Trieste, è avvocato libero professionista, mediatore civile, consulente d’azienda, docente e formatore con altre specializzazioni. È assessore al Comune di Spilimbergo con le delega al bilancio e alla programmazione finanziaria e nel passato ha rivestito anche la carica di presidente della Pro loco.
Riccardo Pezzetta, 32 anni compiuti a novembre, presentato dal socio Luigino Castellarin, è Business manager della casa automobilistica Ferrari per sette paesi dell’Est Europa. Le sue esperienze professionali, prima dell’approdo in Ferrari, l’hanno visto in posizioni apicali in Pirelli e Porsche, con un ricco curriculum di studi in università italiane e straniere. Conseguita la laurea triennale in International economics and management a Padova, Pezzetta ha poi ottenuto la laurea magistrale in Business administration and international management, sempre con 110 e lode alla Cà Foscari.
Di spicco le esperienze di studi all’estero, a cominciare dal campus estivo frequentato fra le due lauree italiane all’Università del Michigan per poi ottenere un master in International business and economics all’Università Hohenheim di Stoccarda, in Germania, dove è risultato essere il miglior studente del sui corso, nel biennio 2016-2017 e il più recente conseguimento dell’executive master in business administration alla Bologna Business School con esperienza anche a San Francisco e Shangai.
I nuovi soci sono intervenuti per ringraziare il club della loro accoglienza, esprimendo parole di condivisione per la missione umanitaria e solidale del Rotary per la quale contribuiranno con il loro impegno. Con Sergio Gelisi e Valter Paroni, sono quattro i nuovi soci del club nell’annata 2024-2025. Scopo del Rotary club è essere di servizio e aiuto alle comunità e persone in condizioni di disagio con iniziative locali e internazionali. Quest’anno si è conclusa la prima fase del restauro delle statue lignee in duomo a Maniago e sono state preparate 120 confezioni natalizie per le famiglie in difficoltà residenti fra Spilimbergo e Maniago.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto