Più sicuri e moderni entro l’estate 2026: ecco il piano per gli asili e le scuole dell’infanzia di Udine
L’amministrazione ha stanziato 637 mila per interventi in alcuni istituti cittadini. Gli assessori Pirone e Marchiol: «L’obiettivo è aumentare la qualità degli edifici»

Modernità ed efficienza come concetti guida di un percorso di investimenti a vantaggio delle scuole: nei prossimi mesi il Comune ha in programma una serie di interventi a favore delle strutture dedicate all’accoglienza e alla formazione dei bambini della fascia che va dalla nascita ai sei anni.
I lavori, per un totale di 637 mila euro, saranno eseguiti in periodi compatibili con l’attività scolastica e con i centri estivi: la conclusione del programma è prevista entro il 31 agosto del prossimo anno.
Gli interventi
In particolare, alla scuola dell’infanzia “Paparotti” di via Pellis verranno sostituite le porte esterne in alluminio con nuovi serramenti a taglio termico, dotati di chiudiporta, maniglioni antipanico e tende alla veneziana, per un investimento complessivo di 125 mila euro.
Alla scuola dell’infanzia “Primo Maggio” di via Martignacco è previsto il rifacimento del manto di copertura con nuova guaina, la rimozione e il rifacimento delle lamiere e la creazione di una linea vita certificata, per un totale di 142.800 euro. Nelle scuole dell’infanzia “D’Artegna”, “Pecile” e “Pick” saranno realizzate tre pergole per le attività all’aperto, con una spesa di 92 mila euro.
Edifici vincolati
La scuola dell’infanzia “Marco Volpe”, nell’omonima via, sarà oggetto della sostituzione dei portoncini d’ingresso e della manutenzione dei serramenti esterni in legno, per un investimento di 134 mila euro. Infine, all’asilo nido “Fantasia dei Bimbi” di via Diaz, anch’esso edificio vincolato, verranno sostituiti i serramenti esterni con nuovi elementi a taglio termico, persiane e cassonetti, per un importo di 143.200 euro.
Altri cantieri
Parallelamente a questi lavori finanziati con fondi statali e regionali, il Comune sta portando avanti – con risorse proprie – ulteriori cantieri nelle scuole cittadine. Alla scuola Valussi si sta procedendo al rifacimento dei quattro spogliatoi delle palestre, con termine entro settembre 2025.
Alla scuola Zorutti è in corso la posa della nuova pavimentazione pedonale presso il cancello di via del Bon. Alla scuola Pellico è in programma la realizzazione di un nuovo ingresso su via San Pietro, mentre all’auditorium della scuola Bellavitis verrà rifatta la copertura entro l’inizio del 2026. Proseguono inoltre i lavori di ristrutturazione completa della scuola Fermi, finanziati con fondi Pnrr, che si concluderanno entro marzo 2026.
Le parole degli assessori
«Abbiamo stabilito di investire queste somme in variazione di bilancio per ammodernare gli edifici – dichiara l’assessore all’Istruzione Federico Pirone – e gli interventi sono stati selezionati in base alle segnalazioni delle scuole».
Si unisce l’assessore ai Lavori pubblici Ivano Marchiol: «Questi interventi non si limitano a una semplice manutenzione, ma introducono soluzioni tecniche che aumentano la qualità complessiva degli edifici scolastici, rendendoli più moderni, efficienti e sostenibili, a beneficio di tutta la comunità».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto