Si apre la Porta Santa a Madonna del Monte nel segno della pace

Sono due i momenti di riflessione della Giornata mondiale per la pace in provincia di Pordenone. A proporli la commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, custodia del Creato, Azione cattolica, Agesci, Acli provincia e Pax Christi punto pace di Pordenone. Due gli appuntamenti, il 31 dicembre e il primo gennaio, con la tradizionale messa celebrata dal vescovo al santuario di Madonna del Monte. Una modifica rispetto al passato, quando il programma era costituito dalla messa al santuario mariano, dalla processione e dal momento di riflessione in palestra ad Aviano. Quest’anno si cambia in occasione delle celebrazioni del Giubileo, con l’apertura della Porta Santa al santuario mariano avianese.
Il tema della Giornata 2015 è “Vinci l’indifferenza e conquista la pace” e richiama l’attenzione sull’impegno che insegnanti, operatori culturali e giornalisti dovrebbero esprimere nel comprendere e nel far conoscere e divulgare le piaghe del nostro tempo, «per squarciare – spiegano gli organizzatori – quel velo di indifferenza che spesso copre e preclude ogni via d’uscita e rigenerazione». E’ riportata poi la riflessione di Papa Francesco secondo cui «la pace va conquistata: non è un bene che si ottiene senza sforzi, senza conversione, senza creatività e confronto. Si tratta di sensibilizzare e formare al senso di responsabilità riguardo a gravi questioni che affliggono la famiglia umana, quali il fondamentalismo e i suoi massacri, le persecuzioni a causa della fede e dell’etnia, le violazioni della libertà e dei diritti dei popoli, lo sfruttamento e la schiavizzazione delle persone, la corruzione e il crimine organizzato, le guerre e il dramma dei rifugiati e dei migranti forzati».
Il cammino e le riflessioni civiche prenderanno il via domani alle 14.45 in piazza Duomo ad Aviano. La prima tappa sarà nella sala del consiglio comunale dove ci si sofferimerà sulle forme di indifferenza. La seconda sarà alla casa dello studente e riguarderà gli artisti con la testimonianza della scrittrice Luigina Battistutta. Terzo momento di riflessione nel cortile delle scuole di via Stretta con la testimonianza della dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Carla Fabbro. Si tornerà poi in piazza Duomo per discutere di giornalismo con Piero Angelillo, presidente del Circolo della stampa di Pordenone, e poi in municipio con una riflessione sulle istituzioni pubbliche e la testimonianza del vicesindaco di Aviano, Sandrino Della Puppa. Venerdì il secondo appuntamento al santuario di Madonna del Monte: alle 15 prenderà il via il pellegrinaggio verso la Porta Santa e alle 16 avverrà l’apertura con la messa per la pace celebrata dal vescovo Giuseppe Pellegrini.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto