Scuola estiva, successo dei programmi proposti al liceo Le Filandiere

san vito al tagliamento
Ha chiuso con un bilancio positivo la prima fase del “Piano estate” del liceo “Le Filandiere”. Ora l’appuntamento è per settembre, con le proposte organizzate per gli studenti tra scoperta del territorio, filosofia, lingue e laboratori.
Anche la scuola superiore di San Vito al Tagliamento ha colto l’invito del ministero dell’istruzione per proporre il “Piano scuola estate-Un ponte per il nuovo inizio” nel periodo estivo, anche per favorire la socializzazione dopo due anni scolastici che si sono rivelati difficili a causa dell’emergenza Covid. Attività finanziate dal ministero stesso e organizzate dalle scuole che hanno aderito.
Il liceo sanvitese ha promosso una serie di iniziative e i primi due laboratori si sono già svolti nelle ultime due settimane di giugno. Una proposta che ha tenuto conto anche del fatto che gli studenti delle classi maggiori sono impegnati nei progetti di alternanza scuola lavoro.
«Abbiamo scelto – dice l’insegnante Massimo De Bortoli – di proporre un laboratorio teatrale con la compagnia l’“Aquila signorina” di Bologna e uno di fisica sperimentale a cui hanno partecipato circa 50 studenti».
La seconda fase del piano estate dell’istituto è previsto a settembre, prima dell’avvio dell’anno scolastico, con diverse iniziative. Il 6 e 9 settembre sarà proposta “Discovering volunteering”, giornate di incontro con le realtà del territorio. In programma anche la “scuola estiva” di filosofia per le classi terze e quarte. Dal 6 al 10 settembre c’è la proposta “Pensare con la propria testa” interventi di propedeutica per le future terze classi.
Il dipartimento di lingue straniere ha predisposto molte proposte: corsi sul metodo di studio per tutti gli studenti, corsi sulla comprensione del testo per il biennio di inglese, tedesco e spagnolo, laboratori tematici per le classi terze e quarte, corsi sulla comunicazione per tutti gli studenti e laboratori emozionali per tutti gli studenti. Per i corsi di settembre le iscrizioni si chiuderanno il 15 luglio. I corsi sono gratuiti e le iscrizioni sono vincolanti. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto