Sconti sui bus Atap, in Provincia già oltre 1.200 domande

Fioccano le richieste di partecipazione al piano delle agevolazioni proposto alle famiglie. Ecco come accedervi

Hanno già superato quota 1.200, a poco più di una settimana dalla riapertura del bando, le richieste di partecipazione on line al piano sconti per le famiglie con figli abbonati al trasporto scolastico Atap, iniziativa promossa dalla Provincia, nata da un’idea del presidente Alessandro Ciriani e resa possibile anche grazie al sostegno dei Comuni azionisti Atap (Pordenone, Cordenons, Porcia, Fontanafredda, Brugnera, Zoppola, Aviano, Fiume Veneto, Prata di Pordenone, San Vito al Tagliamento, San Quirino, Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Roveredo in Piano, San Giorgio della Richinvelda, Pravisdomini, Spilimbergo, Vivaro).

Le domande vanno presentate alla Provincia per beneficiare di una restituzione di parte delle spese sostenute dalle famiglie per l’abbonamento Atap. Beneficiari sono gli studenti residenti nella Destra Tagliamento che utilizzano i mezzi pubblici per raggiungere le scuole medie e superiori, ma anche l’università e gli enti di istruzione e formazione professionale o di formazione tecnica superiore. «Ricordo che lo sconto – spiega il presidente della Provincia Alessandro Ciriani – non è collegato al reddito, perchè la Provincia eroga già contributi legati all'Isee a circa 4 mila famiglie per le spese di trasporto e libri di testo, incentivi peraltro cumulabili». Un’operazione che propone quindi un uso sociale delle quote Atap.

La riduzione, applicata anche ai secondi e terzi figli, sarà calcolata con una percentuale di sconto sulla base del numero di domande ricevute e del budget disponibile. Fino a venerdì 28 febbraio sarà possibile prenotarsi on line cliccando sul logo dell’iniziativa “Circolare Mobilità sostenibile”, presente nella homepage del sito internet della Provincia all’indirizzo www.provincia.pordenone.it A seguito della prenotazione online l'utente riceverà via mail il modulo già precompilato, da firmare (dal genitore o dallo studente solo se maggiorenne) e trasmettere via posta, pec, corriere o a mano agli uffici della Provincia, allegando la documentazione necessaria: copia fronte e retro dell'abbonamento e dei tagliandi di pagamento, copia di un documento di identità e del codice fiscale del richiedente e, per i cittadini extracomunitari, copia di regolare permesso di soggiorno.

Una volta effettuta la prenotazione on line, la documentazione cartacea va consegnata (a mano all'ufficio dedicato dell'Ente, oppure tramite corriere o via posta raccomandata) entro il 28 febbraio 2014, per gli abbonamenti annuali e entro il 30 giugno 2014 per gli abbonamenti mensili (cioè quando gli utenti li hanno tutti pagati e possono dunque esibire le ricevute). L'elenco dei beneficiari, verificati i requisiti, verrà reso pubblico nella sezione dedicata del sito istituzionale della Provincia e dopo di che verrà inviata una lettera con le modalità di riscossione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto