Sci, due milioni per rifare a Tarvisio i campi scuola

TARVISIO. Il comprensorio sciistico si rifà il look. Sono stati avviati i lavori per l’ampliamento del demanio sciabile a ridosso del monte Priesnig, nella zona dei campi scuola “Duca d’Aosta”. L’intervento, caratterizzato da un costo di 2 milioni di euro, è realizzato da Promotur per venire incontro a tutti coloro che si affacciano per la prima volta alla disciplina dello sci. Le nuove piste in costruzione infatti, si rivolgono specialmente ai principianti, che potranno disporre di una varietà di tracciati maggiore rispetto alle scorse stagioni.
«Si tratta di opere molto importanti per il polo di Tarvisio – spiega il presidente di Promotur, Stefano Mazzolini – che contribuiranno a dare un nuovo volto ai campi scuola “Duca d’Aosta”. Abbiamo concordato l’intero intervento con i maestri di sci della locale scuola che, proprio in quest’area, svolgono un ruolo fondamentale per tutti coloro che decidono di avvicinarsi alla pratica dello sci alpino».
Complessivamente saranno realizzati 2 chilometri di nuove piste, integrando l’offerta dei campi scuola. Nello specifico, si sta intervenendo per dar vita a due nuove varianti all’Angelo, con una pendenza inferiore al 20%, a un ulteriore tracciato al fianco dell’attuale skilift dei campi “Duca d’Aosta” e a due tapis roulant “vai e vieni” dalla zona dei campi scuola verso il monte Lussari, pensati proprio per chi vuole imparare a sciare.
Ma la novità forse più attesa, anche se meno dispendiosa, è quella che riguarda i servizi igienici. Molti infatti, negli scorsi anni, sono stati i disagi patiti dagli sciatori per la mancanza delle toilette nell’area a ridosso del monte Priesnig. Ebbene, Mazzolini ha annunciato anche la risoluzione di questa problematica: entro l’avvio della stagione invernale saranno installati 12 bagni chimici accanto allo skilift che serve i campi scuola.
«Con queste opere – ha aggiunto il presidente di Promotur – rivaluteremo la zona dei campi “Duca d’Aosta” e per questo ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile l’avvio dei lavori, in primis i privati, i quali firmando un accordo bonario senza asservimento, faranno risparmiare diversi euro a Promotur. Il mio grazie va inoltre alla Sovrintendenza, ai corpi della forestale regionale e dello Stato, alle istituzioni che hanno dato il via libera in tempi celeri. Non va dimenticato – conclude – anche il Cda di Promotur per aver concesso questa opportunità di crescita al Tarvisiano, con un particolare riferimento al consigliere Paolo Molinaro».
È imminente anche l’avvio dei lavori per realizzare il cosiddetto “collegamento alto” tra Lussari e Florianca. Mancano le ultime autorizzazioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto