Sci club monte Canin, una storia lunga sessant'anni

UDINE. Da 60 anni, dal 1955, quando a Tarvisio si sciava soltanto lungo la “vecchia” pista del Lussari e sui “campetti duca d’Aosta”, lo Sci club Monte Canin, presieduto dal notaio Pierluigi Comelli, ha avvicinato alla neve generazioni di udinesi, in particolare i più giovani, promuovendo anno dopo anno i corsi propedeutici allo sci da discesa riservati ad adulti, ragazzi e, dallo scorso anno, anche dedicati ai bambini più piccoli della scuola materna.
«Possiamo dire che Udine ha iniziato a sciare anche grazie al nostro club: in tutti questi anni, con una media di più di un centinaio di iscritti per ogni stagione, direi che abbiamo “messo sugli sci” oltre 10 mila persone», racconta il vicepresidente del sodalizio Tancredi Del Mestre. Dunque, migliaia di ragazzi e di ragazze hanno negli anni imparato a sciare grazie ai corsi proposti dallo Sci club Monte Canin, fondato il 12 dicembre del 1946 da un gruppo di udinesi appassionati della montagna, che volevano offrire la possibilità di portare in città la “cultura” degli sport della neve.
«Il club nacque quando ancora si saliva, a piedi e con gli sci in spalla, sul Monte Canin e si scendeva a Sella Nevea - ricorda Del Mestre -, e le piste non erano di certo battute come lo sono oggi». Negli anni abbiamo visto scendere a Tarvisio e Sella Nevea i grandi nomi che hanno scritto le più belle pagine dello sci italiano: l’abetonese Zeno Colò, campione mondiale e olimpico degli anni Cinquanta e dagli anni Settanta Gustav Thöni, Piero Gros, lo svedese Jan Ingemar Stenmark, forse il più grande sciatore di tutti i tempi, fino all’indimenticato e ultimo grande sciatore italiano Alberto Tomba.

Da sempre appoggiato dalla Scuola Sci Tarvisio, con la quale il connubio rimane sempre forte, il club udinese organizza anche attività di ginnastica presciistica e tra gli allenatori federali dei gruppi giovanili vanta anche la tarvisiana Lucia Mazzotti, che ha corso in Coppa del Mondo con la squadra nazionale.
«Siamo alla 60ª edizione dei corsi - aggiunge il vicepresidente –; siamo particolarmente soddisfatti delle nostre cinque squadre agonistiche, dai cuccioli ai master, e dell’iniziativa “Gioca le Neve”, che dal 2013 abbiamo promosso con successo per gli Under 6 anni». E anche questa sarà una stagione importante per il club, che sta organizzando le gare, i prossimi 21 e 22 marzo, per la finale nazionale del Trofeo delle società a Piancavallo, campionato riservato agli atleti degli sci club (dai 15 anni, agli Over 70).
Da gennaio 2015 giovani (e non più giovani) potranno conoscere, praticare e amare gli sport della neve e la montagna sotto la guida dei maestri di sci del Tarvisiano.
Il corso, della durata di cinque domeniche, avrà inizio domenica 18 gennaio e si concluderà con la tradizionale gara finale, le relative premiazioni e i festeggiamenti per il prestigioso traguardo raggiunto della 60ª edizione il 15 febbraio. I viaggi Udine-Tarvisio (e ritorno) saranno effettuati in pullman e le lezioni dureranno quattro ore (dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16) per i bambini oltre i 6 anni e ragazzi e due ore (dalle 11 alle 13) per gli adulti e i bambini della materna. Si parte da Udine, in bus, alle 8.45, ma ovviamente si può raggiungere Tarvisio anche con mezzi propri.
I partecipanti saranno assistiti e guidati da collaboratori di fiducia dello Sci Club Monte Canin, sotto la supervisione di Katja Jelen che ha raccolto in questi anni l’eredità organizzativa dal papà, il professor Giuseppe Jelen, oggi direttore onorario dei corsi. Per le iscrizioni e maggiori informazioni, gli interessati potranno recarsi alla sede dello Sci club in via Beato Odorico da Pordenone 3 (0432 508909; cell. 3402375820 e 3475858475; mail sciclubmontecanin@libero.it) il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18 alle 19.30.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto