Scatta Hobby Show, il salone della creatività

Da oggi a domenica la Fiera di Pordenone diverrà il paradiso della creatività declinata al femminile: approda nel quartiere fieristico Hobby Show, il salone italiano della creatività. E per l'occasione «il parcheggio sarà gratuito, per la gioia di chi ama fare polemiche» è stata la stoccata lanciata dal presidente Renato Pujatti. Il quale ha poi spiegato che il parcheggio è di proprietà della Camera di commercio, costruito per la fiera grazie ai soldi della Regione. Il Comune, in un primo momento, si è preso in carico la manutenzione, pari a 50 mila euro annui. «Poi – ha proseguito Pujatti – Pordenone fiere si è presa l'onere di supportare il costo mettendo a pagamento solo alcuni eventi. Qualora i soldi così introitati fossero superiori alle spese di manutenzione, i fondi saranno investiti solo per le migliorie al parcheggio». La sera sarà chiuso e, appena sarà possibile, sarà posizionata una sbarra all’ingresso per disciplinarne l’utilizzo.
La spiegazione sulla gestione del parcheggio della fiera è avvenuta, appunto, a margine della presentazione dell’edizione primaverile di Hobby Show che occuperà il padiglione 2 per tutto il weekend, da oggi a domenica. L’evento è organizzato da Up Market di Angelo Altamura, che ha rilevato come quello della manualità, dell’artigianalità e di fare le cose da sé sia un settore in espansione. “Saranno 80 gli espositori e sono previsti oltre 100 corsi in tre giorni – ha spiegato –. Si tratta di un evento rivolto prevalentemente al mondo femminile ma ci sono sempre più uomini che si avvicinano a queste attività. Si potranno fare acquisti ma soltanto di materiali, non di prodotti finiti».
Hobby Show è un network nazionale che va da Roma a Milano passando per Pescara, l’Umbria e il Piemonte e, se in tutti questi contesti il pubblico risponde positivamente, ogni zona d’Italia ha le proprie peculiarità. A Pordenone va molto in auge l'arte della cesteria con gli artigiani che arriveranno da Polcenigo. Sempre dal territorio ci sarà Culturalegno, che si occupa della lavorazione del legno con sede a San Giovanni al Natisone, i corsi di Manola artista di Villorba di Basiliano, che porterà in fiera l'arte della pirografia. Da Pordenone arriva l’associazione Le Grand Chic, un gruppo di cinque sarte e modelliste che diffondono la cultura e l'arte del taglio e cucito, un’attività sempre più diffusa per una questione di economicità ma anche di qualità del prodotto. A Hobby Show, che l’anno scorso ha avuto 11 mila accessi e per quest’anno conta di arrivare a 12 mila, ci saranno il debutto dei ceramisti di Deruta, il food and cake design, lo scrapbooking e il card making (la lavorazione della carta).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto