San Daniele, apre la mostra su chi è “l’altro”

SAN DANIELE. Gli altri siamo noi è uno dei pezzi più celebri di Umberto Tozzi ma è anche il titolo della mostra interattiva per ragazzi dai 9 ai 16 anni per imparare a capire cosa succede quando si...

SAN DANIELE. Gli altri siamo noi è uno dei pezzi più celebri di Umberto Tozzi ma è anche il titolo della mostra interattiva per ragazzi dai 9 ai 16 anni per imparare a capire cosa succede quando si incontra “l’altro”, chi è diverso da noi. La mostra sarà inaugurata oggi, alle 18, nel Centro residenziale di via Cadorna. Dopo i saluti dell’amministrazione comunale e dei responsabili del MoVI che hanno organizzato l’iniziativa, ci sarà Dino Persello con il racconto “La tassa dai lens” e seguirà un momento conviviale con i sapori del Marocco a cura dell’associazione Atlas. «Tradotta e adattata da un’idea olandese dall’associazione Pace e dintorni di Milano – spiega Giorgio Volpe del MoVi –, l’esposizione è un percorso di giochi educativi che stimolano i ragazzi a riflettere a proposito di pregiudizi, discriminazione e capro espiatorio. Nell’educazione al dialogo e all’incontro con l'altro, uno degli strumenti più importanti è insegnare a farsi domande e sviluppare spirito critico, affinché i ragazzi possano comprendere da soli quali sono i rischi e i limiti delle false percezioni, degli stereotipi e delle generalizzazioni». La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a metà aprile da gruppi e classi scolastiche, dalla quarta elementare al biennio delle superiori, con l’accompagnamento di un insegnante o un educatore (per prenotazioni e informazioni contattare Lisa Sampieri al 3468215898 oppure scrivendo una mail all’indirizzo glialtrisiamonoi@movi.fvg.it). La vista dura circa un’ora e mezza e comprende la distribuzione di materiale didattico per gli educatori per preparare l’esperienza e proseguire la riflessione successivamente. Sono previste inoltre due aperture al pubblico sabato 17 e giovedì 29 marzo, dalle 15 alle 18. «Anche se pensata per i ragazzi – chiosa Volpe –, è curiosa e interessante per tutte le età».



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto