Sala del padiglione H intitolata a Molaro

È stata intitolata al dottor Gianlodovico Molaro la sala incontri del reparto trasfusionale nel padiglione H dell’ospedale di Pordenone. Alla cerimonia hanno presenziato i familiari del medico, tanti...

È stata intitolata al dottor Gianlodovico Molaro la sala incontri del reparto trasfusionale nel padiglione H dell’ospedale di Pordenone. Alla cerimonia hanno presenziato i familiari del medico, tanti primari e rappresentanti delle associazioni dei donatori di sangue. A proporre l’intitolazione della sala era stato il collegio dei primari. «È stato un operatore molto stimato – ha detto il direttore generale dell’Aas 5, Paolo Bordon – e che ha dato tanto all’ospedale. A lui oggi intitoliamo una sala importante, luogo di incontro e di confronto».

A ricordare la figura di Molaro è stato il dottor Raffaele Catapano, responsabile del servizio trasfusionale e di immunoematologia. «Prima di essere un grande medico – ha detto – Molaro è stato un signore. Appena arrivato mi ha messo a mio agio in un ambiente in cui ero un pesce fuor d’acqua. Da lui ho imparato molto e mi onoro di essere stato suo allievo». Ricordo personale anche per Roberto Spaziante, presidente del collegio dei primari, che ha visto Molaro relatore della sua tesi di laurea. «Ricordo ancora quando mi portava dai pazienti – ha detto –. Rendergli onore era un debito che avevamo». A nome della famiglia ha parlato la figlia Silvia. «Era un uomo sensibile – ha sottolineato – che metteva tutti a proprio agio, dai pazienti ai colleghi. Ha lavorato molto, ha dato tanto a questo ospedale, ma non ha mai sfruttato la sua posizione per ottenere vantaggi personali». A scoprire la targa, oltre a Silvia e agli altri figli Alberto e Lucia, i fratelli Maddalena ed Elio. Gianlodovico Molaro è scomparso nel settembre 2013 a 83 anni.(d.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto