“Sagra dei cest”, ecco il programma della 342ª edizione

POLCENIGO. Con un programma ancor più ricco che negli anni scorsi, si caratterizza la 342ª edizione dell’antica Fiera dei cesti, valorizzato dalla creatività grafica di Eugenio Belgrado, assieme alle...

POLCENIGO. Con un programma ancor più ricco che negli anni scorsi, si caratterizza la 342ª edizione dell’antica Fiera dei cesti, valorizzato dalla creatività grafica di Eugenio Belgrado, assieme alle varie vie del centro storico che, per l’occasione, diventano: vie dei Sest, degli Artisti, delle Strie, delle Mani creative, dei Balocchi e del Sapore. In municipio sono intervenuti il sindaco Mario Della Toffola, Fabio Pegoraro, assessore al turismo, con Valeria Moras che presiede la Pro loco per illustrare le tante iniziative dell’evento.

La sagra vivrà i suoi momenti centrali sabato 5 e domenica 6 settembre, mentre il programma si protrarrà fino a domenica 20 settembre.

Pegoraro ha messo in risalto come la manifestazione valorizzi le tradizioni polcenighesi, prima fra tutte l’antica arte dell’intreccio dei maestri cestai, le bellezze architettoniche e ambientali del borgo, annoverato fra i più belli d’Italia e del sito Unesco del Palù, con una serie di eventi culturali, sociali, gastronomici e turistici che «sarebbero stati sminuiti – ha osservato Pegoraro – se concentrati solo il 5 e 6 settembre, da ciò si è deciso di far durare il programma praticamente per un mese».

Le migliaia di visitatori attesi soprattutto sabato e domenica prossimi, ma anche in tutti gli altri giorni, avranno l’imbarazzo di dover scegliere fra concerti nelle chiese, visite al parco di San Floriano, spettacoli di strada e teatrali, degustazioni e cene in corti, stand e gazebo di tutte le associazioni di volontariato. Da segnalare, alle 20 del 3 settembre, la cena di beneficenza per la via di Natale a palazzo Scolari-Mantica. Domenica 6, il sindaco Mario Della Toffola inaugurerà la grande esposizione dei cesti, suonando in piazza la campana della sagra.

Sigfrido Cescut

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto