Ritorna dal 15 giugno il trasporto marittimo tra Marano e Lignano

MARANO
Ripartirà il 15 giugno il servizio marittimo di Saf che collega Marano a Lignano, con 4 tratte giornaliere, più una corsa serale nei weekend in alta stagione. Come ogni estate Saf propone un tragitto via mare (una traversata da 40 minuti) ideale per chi preferisce evitare di mettersi in auto per raggiungere la località balneare: basta prendere il bus da Udine con destinazione Marano e qui imbarcarsi in motonave, unendo così la comodità di non dover utilizzare il proprio mezzo al relax di una piacevole gita in laguna. Come spiega il sindaco Mauro Popesso, l’apertura del servizio marittimo potrebbe subire modifiche qualora ci fossero nuove disposizioni legate al Covid-19.
A Lignano, poi, i bus urbani Saf garantiscono i collegamenti alla cittadina balneare. Il servizio pubblico marittimo Marano-Lignano, in funzione dal 2000, ha guadagnato sempre più notorietà e passeggeri. Con 130 posti su due ponti, la motonave “Rosa dei venti” ha un capiente vano esterno per il trasporto bici. Un servizio fondamentale dal punto di vista turistico, che fornisce un forte supporto al territorio e che si inserisce anche nell’offerta cicloturistica (Bicibus, Udine-Grado-Lignano), sempre più importante rispetto ai mercati di riferimento, per collegare l’entroterra con il mare.
Dal 15 giugno il servizio marittimo della Saf fornirà collegamenti giornalieri da Marano (imbarco al molo Vecchia Pescheria) alle 9, 11, 14 e 18, da Lignano (Darsena–Sbarco dei pirati) alle 10, 12, 17 e 19. —
F.A.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto