Richieste di asilo: la Questura di Udine è quinta in Italia
Quinti in Italia. L’ufficio immigrazione della Questura di Udine dall’inizio dell’anno ha dovuto far fronte a 2.400 richieste di asilo politico. Più di quante non ne abbiano ricevute città come Torino, Genova e Palermo. Oltre cinque volte quelle gestite a Trieste. E gli esempi potrebbero proseguire. In testa alla classifica c’è la Questura di Roma che ha trattato 4.644 domande, quasi il doppio di quelle di Udine, ma bisogna tenere presente che il solo ufficio immigrazione della capitale ha a disposizione un numero di agenti superiore a quello di tutti gli uffici di viale Venezia. Dopo Roma troviamo Milano (4.460), Catania (3.771) e Bari (2.618). Molto più indietro città come Palermo (540), Genova (797) e Trieste (437).
A pesare è ovviamente il fatto che il Friuli è una terra di confine, ma va anche detto che in termini di personale questo aspetto, tenendo conto dell’incremento dei flussi sulla rotta balcanica, non ha avuto alcun “peso”. I poliziotti - e lo stesso vale per i dipendenti della Prefettura - insomma sono rimasti gli stessi se non sono addirittura calati (non tutti i pensionamenti sono stati sostituiti) mentre il carico di lavoro è aumentato esponenzialmente al pari degli arrivi che continuano a ondate: «10 oggi, 20 domani, poi niente per alcuni giorni, 40 all’improvviso, è difficile fare previsioni», spiegano dalla frontiera. Fatto sta che dall’inizio dell’anno hanno varcato il confine più di 4 mila richiedenti asilo. Tanti, troppi in relazioni alle quote stabilite da Roma.
L’ultima analisi del ministero dell’Interno – con i dati relativi al 29 luglio – conferma che il Fvg è la seconda regione d’Italia, dopo il Molise, a ospitare il maggior numero di migranti in proporzione alla popolazione. La Lombardia è la Regione che ne accoglie di più in termini assoluti (18 mila 336) mentre la Valle d’Aosta chiude la classifica (311 richiedenti asilo) ma dovendo valutare l’impatto sul territorio e sui residenti, è evidente che non si può precindere dal mettere in relazione il numero di profughi accolti con la popolazione.
Ecco allora che i 4 mila 662 profughi censiti dal ministero (mille e 462 in più rispetto ai 3 mila 200 che ci spetterebbero) equivalgono a 1 richiedente asilo ogni 261 abitanti e piazzano la regione al secondo posto alle spalle del Molise (1 ogni 125). In proporzione, quindi, il Fvg accoglie più del doppio dei migranti della Lombardia (1 ogni 545), del Lazio (1 ogni 564), della Campania (1 ogni 535) e molti di più pure del Veneto dove c’è un richiedente ogni 458 residenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto