Riccardo Gazzaniga all’Isis Lo scrittore incanta i ragazzi

SPILIMBERGO. Un vortice di emozioni ha trovolto le allieve e gli allievi del biennio dell’Isis “Il Taglimento” che hanno ricevuto la visita di Riccardo Gazzaniga, autore per la Rizzoli del romanzo Abbiamo toccato le stelle.

Lo scrittore genovese, vero e proprio idolo per molti di loro, ha incontrato gli studenti nell’aula magna della scuola, regalando un momento che i ragazzi stessi hanno definito indimenticabile. Gazzaniga si è concesso ai ragazzi con grande disponibilità e simpatia, rispondendo alle domande nate dalla lettura del romanzo, che li ha appassionati per diversi aspetti. Tra le tante storie del libro, gli allievi sono stati coinvolti da avvenimenti sportivi raccontanti in punta di penna da Gazzaniga che fanno parte non solo della storia dello sport, più settoriale, ma della storia “maestra” che dovrebbe essere contenuta anche nei testi scolastici e, comunque, nei libri che formano a diventare cittadini.

Tra le tante vicende, si ricorda la storia di Gino Bartali: il campione di ciclismo ha salvato le vite di molti ebrei, come del resto il grande Muhammad Ali, provocante nel ring quanto umile nella vita con l’amore sconfinato per una terra che è sempre stata depredata e i suoi uomini sfruttati.

Uno scrittore che va oltre il pregiudizio, cercando di far capire che i sogni si possono realizzare anche quando la vita mette davanti degli ostacoli apparentemente insormontabili, come nel caso di Alex Zanardi, oppure di Terry Fox o dello zingaro Johann Rukeli Trollmanm.

Gazzaniga ha insegnato a guardare oltre le apparenze nell’illustrazione di Piero Macola in cui Tommie Smith e John Carlos si sono fatti coraggio per i diritti delle persone di colore, sia per quelli che non hanno voluto battersi che per quelli che non potevano farlo, nelle Olimpiadi di Città del Messico del 1968. Storie che l’autore l’ha fatta girare in rete e sono poi diventate un best seller tradotte in dieci lingue che ha emozionato lettori di tutto il mondo, compresi gli studenti de “Il Tagliamento”. –

G.Z.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto