Restano in Friuli i prosciutti Brendolan

La società partecipata da Consorzio e Friulia acquisisce il magazzino per 14 milioni. Prospettive occupazionali

SAN DANIELE. Chiuso l’accordo per il ritiro dell’intero magazzino di prosciutti San Daniele Dop della società per azioni Brendolan prosciutti in liquidazione e in concordato preventivo presso il Tribunale di Vicenza.

La maxi operazione, del valore di circa 14 milioni di euro, si è conclusa dopo un iter articolato durato un quasi un anno, grazie all’accettazione dell’offerta di acquisto, formulata dalla Promo San Daniele Spa - società partecipata dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele e dalla finanziaria regionale Friulia.

«Si tratta di una novità assoluta per il Consorzio e di un’operazione complessa sotto due aspetti - ha affermato il direttore del Consorzio del prosciutto di San Daniele Mario Cichetti -. Il nostro ruolo come Consorzio è quello di “organismo di tutela”. Abbiamo, pertanto, agito a scopo mutualistico contribuendo a preservare e a rafforzare l’immagine del prosciutto di San Daniele e delle nostre associate. La difficile situazione della Brendolan poteva inficiare l’intero sistema della Dop San Daniele o addirittura altri comparti dei prosciutti a denominazione di origine protetta. Secondariamente - ha continuato il direttore del consorzio - abbiamo operato per garantire la tutela del rapporto qualitativo del prodotto. Il magazzino della Brendolan prosciutti è considerevole e vale circa il 12 per cento dell’intero comparto produttivo».

Il tutto assicurando stabilità occupazionale e una prospettiva di lungo raggio a tutti gli operatori e le maestranze del sandanielese, agevolando altresì il ricollocamento di alcune unità lavorative poste in mobilità o in cassa integrazione ormai da lungo tempo.

Il Consorzio ha, inoltre, assicurato adeguate azioni di marketing e mirate campagne promozionali per assistere le proprie aziende consorziate nella vendita di tali prosciutti nell’arco dell’intero 2014.

L’operazione, in sintesi, è stata strutturata sulla base di un acquisto collettivo coordinato del magazzino della Brendolan prosciutti per il tramite della Promo San Daniele spa.

Il progetto è stato possibile grazie all’azione sinergica e proattiva tra diversi attori coinvolti dal Consorzio. La Regione ha favorito i rapporti tra i soggetti istituzionali; il ruolo della finanziaria regionale Friulia è stato quello di contribuire a strutturare finanziariamente l’operazione e a rafforzare patrimonialmente Promo San Daniele. I tre istituti di credito del territorio (Banca di Cividale, Banca Popolare Friuladria e Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia) hanno sostenuto finanziariamente Promo San Daniele.

Importanti anche le funzioni dell’Istituto Nord Est qualità (Ineq) che assicura la selezione qualitativa e l’identificazione dei prosciutti oggetto di acquisto e dei produttori consorziati che aderiscono e sono impegnati con Promo San Daniele a rilevare l’intero magazzino Brendolan.

«È stata un’operazione di sistema - ha affermato il presidente della finanziaria regionale Friuli Venezia Giulia Friulia Pietro Del Fabbro - a vantaggio dell’intero comparto che ha permesso di valorizzare il magazzino Brendolan senza arrecare gravi squilibri al mercato».

Un solido ed affidabile sodalizio, in conclusione, che è stato capace attraverso iniziative collettive e collaborative di sostenere un settore, quello agro-industriale, di importanza strategica per il Friuli Venezia Giulia.

Il prosciuttificio Brendolan, con tre stabilimenti solo a San Daniele, aveva dovuto ricorrere alla procedura di liquidazione per l’esposizione finanziaria della società.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto