Rauscedo, la cantina s’affaccia sulle spiagge

SAN GIORGIO. Crescere è nella natura delle cose. Così, dopo oltre sessant’anni di vita, Cantina Rauscedo, la storica cooperativa vitivinicola friulana, nei giorni scorsi ha aperto un’altra pagina del libro della sua storia: esattamente un anno dopo l’apertura di Gemona del Friuli, è stato infatti inaugurato un nuovo punto vendita a San Michele al Tagliamento, il secondo al di fuori dei confini della provincia di Pordenone. «Abbiamo deciso – spiega il presidente Alfredo Bertuzzi, presente al taglio del nastro – di portare tutta la nostra passione, la nostra esperienza, il nostro impegno agli abitanti della provincia di Venezia e di tutti coloro che, per lavoro o per piacere, si trovano a passare per San Michele al Tagliamento. Fedeli alla nostra filosofia aziendale, sintetizzata dal claim Carattere Friulano, vogliamo che il punto vendita sia una vetrina della nostra eccellenza produttiva nel territorio vicino a Bibione».
Una nuova apertura che rientra peraltro nel piano di marketing intrapreso in questi anni dalla cantina, volto alla valorizzazione dell’ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi vini, puntando anche su una nuova veste comunicativa a partire dal design delle bottiglie e dalla nuova immagine sociale.
In concomitanza con l’inaugurazione del nuovo punto vendita, l’azienda ha scelto di presentare per la prima volta proprio a San Michele il nuovo vino, Ribolla Gialla, che andrà ad inserirsi nell’offerta di vini della linea Rauscedo. «Adesso – aggiunge Michele Leon, responsabile marketing di Cantina Rauscedo – è tempo di aprirsi a nuovi mercati: San Michele è per noi un importante passo verso il futuro, che ci vedrà sempre produrre ottimi vini, figli della nostra terra e del nostro lavoro, da far conoscere in tutto il triveneto e non solo».
La scelta di San Michele al Tagliamento, come quella di Gemona, rientra anche in una strategia territoriale che punta a sfruttare il passaggio vicino alla cittadina dei flussi di traffico diretti e provenienti nelle vicine località turistiche dell'alto Adriatico. Non solo vino ma anche peculiarità gastronomiche: a San Michele, come a Gemona e a Rauscedo, accanto ai vini venduti sfusi (se il cliente preferisce portarsi da casa la propria damigiana, oppure in bottiglia o nella pratica bag in box, contenitore con un comodo rubinetto per la mescita) si possono trovare molte idee regalo. I vini possono essere acquistati in confezioni speciali già pronte o da realizzare sul momento in base alle esigenze del cliente. (g.z.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto