Radioterapia ai bimbi, monitor donato al Cro dagli alpini



«Rinunceremmo anche a dieci adunate in cambio della guarigione di un bambino». Ecco lo spirito degli alpini, ecco la solidarietà che si manifesta ancora una volta nei confronti dei più sfortunati, attraverso un segnale di speranza.

Grazie alla campagna di raccolta fondi “Aiuta ad aiutare” cominciata lo scorso anno durante la prima ondata della pandemia, le penne nere della sezione di Pordenone hanno potuto fare un altro acquisto solidale. Questa volta hanno donato al Centro di riferimento oncologico di Aviano un monitor utilizzato per monitorare i bambini durante la sedazione quando si sottopongono alla radioterapia. Una procedura che può durare dai 15 ai 40 minuti, durante i quali nessuno può entrate nel “bunker”: ecco perché tutti i parametri – ecg, saturazione, frequenza cardiaca, pressione – vanno controllati a distanza. Occorre quindi “fidarsi” di ciò che trasmette il monitor (in questo caso un giapponese Nihon Kohden), che giocoforza dev’essere di buona qualità.

«Il monitor – spiega il presidente Ilario Merlin – viene donato dalla sezione Ana di Pordenone a conclusione di un anno difficile. Vogliamo dare un senso anche agli ultimi giorni del 2020 aiutando i bambini malati, augurando loro che possano superare questo momento difficile. Come alpini saremmo disposti a rinunciare volentieri anche a dieci adunate in cambio della guarigione di un bambino».

La sezione «è orgogliosa di poter aiutare una struttura riconosciuta a livello internazionale quale è il Cro e finché ne avremo le forze economiche e non solo saremo in prima linea».

Il monitor, consegnato nelle mani di Maurizio Mascarin, responsabile dell’Area Giovani del Cro, è destinato alla radioterapia pediatrica diretta da Giovanni Franchin. Ogni giorno tratta circa 130 pazienti, di cui 4-6 sono bambini tra i 2 e i 4 anni, che hanno necessità della sedazione, che viene curata dall’equipe di anestesia diretta da Fabio Fabiani. Si tratta di terapie cui vengono sottoposti da tre a sei settimane. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto