Torna il maltempo in Friuli Venezia Giulia, violente grandinate su Udine: crollo delle temperature nei prossimi giorni
Dopo settimane di caldo, arriva la perturbazione che durerà per tutta la prossima settimana

Dopo la lunga parentesi di caldo intenso che ha caratterizzato i giorni scorsi, sul Friuli Venezia Giulia è arrivato un fronte di instabilità che porterà piogge diffuse su tutta regione. Nel pomeriggio di domenica, infatti, una violenta grandinata si è abbattuta sul Friuli, in particolare nella zona di Udine e nell’hinterland.
Diverse le piante spezzate in giro per la città: alcuni rami e tronchi sono caduti sul manto stradale in via Tullio, l’acqua è traboccata dai tombini nella zona di Cussignacco, all’incrocio tra via Adenauer e via Rovigo.
Vento a Sauris
Già nelle scorse ore la perturbazione ha attraversato le montagne friulane con maltempo particolarmente intenso a Sauris, con raffiche di vento e tanta pioggia. Tra i danni registrati, anche lo squarcio nel tendone principale sotto il quale si stava svolgendo la Festa del formaggio di malga e dei piccoli frutti, che ha interrotto bruscamente la giornata fino ad allora svoltasi senza intoppi.
La furia del vento ha colpito anche alcuni gazebo della mostra-mercato. Nell'arco di un quarto d'ora, sono caduti a terra piccoli chicchi di grandine ma soprattutto tanta pioggia, provocando non poca preoccupazione tra avventori e organizzatori.
Le previsioni
Domenica la giornata è segnata da variabilità: sui rilievi sono attesi rovesci e temporali sparsi, più probabili nel pomeriggio, ma non esclusi anche sulle altre zone. Sulla costa soffierà Borino o Bora moderata, mentre le temperature massime registreranno un leggero calo.
Lunedì 18 agosto il tempo tenderà a migliorare: residua nuvolosità al mattino sulla fascia occidentale, poi cieli sereni in pianura e lungo la costa, poco nuvolosi in montagna. Sulle Prealpi Carniche non si esclude qualche debole pioggia pomeridiana. Ancora Bora o Borino al mattino sulla costa, sostituita da brezza nel pomeriggio, specie tra Lignano e Grado.
Martedì 19 agosto il sole sarà protagonista con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo maggiore nuvolosità sulle Prealpi e la possibilità di qualche rovescio isolato pomeridiano sulle Alpi Carniche. Venti deboli di brezza.
Decisamente più perturbato il quadro da mercoledì 20 agosto, con un peggioramento marcato: al mattino il cielo sarà variabile, ma dal pomeriggio si passerà a condizioni nuvolose o coperte, con piogge abbondanti e temporali, anche di forte intensità. Sulla costa si attiverà lo Scirocco moderato, mentre le temperature caleranno ulteriormente in pianura.
Il maltempo insisterà anche giovedì 21 agosto, quando sono previste piogge da abbondanti a intense, accompagnate da temporali più probabili tra pianura e fascia costiera. Il vento soffierà moderato da sudest nelle ore centrali.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto