Quel terremoto del 1936 “dimenticato”
Nel 1936 una scossa di magnitudo 5.8-6 sconquassò la terra lungo la faglia di Aviano, procurando distruzione e morti a Vittorio Veneto, nei paesi della piana di Aviano, sin nella Valcellina. 18...
Nel 1936 una scossa di magnitudo 5.8-6 sconquassò la terra lungo la faglia di Aviano, procurando distruzione e morti a Vittorio Veneto, nei paesi della piana di Aviano, sin nella Valcellina. 18 furono i decessi attribuibili a quel tragico evento, ma di questo episodio i libri di storia raccontano poco. L’oblio in cui è caduto è attribuibile al clima dell’epoca, in cui da poco si erano conquistate le colonie africane e l’immagine dell’impero italiano doveva splendere senza essere offuscata da una catastrofe naturale che rendeva evidenti i limiti dell’uomo. Per molti decenni solamente pochi addetti ai lavori conobbero l’esistenza dell’evento sismico. Una scelta antiscientifica e particolarmente grave perché, per studiare i terremoti, la memoria storica è una parte fondamentale per giungere a qualsiasi scenario conoscitivo. Soltanto analizzando ciò che è accaduto è possibile fare stime o ipotesi sullo scorrimento della faglia, sull’energia che è stata in grado di sprigionare e utilizzare queste informazioni per cercare di stimare le probabilità che un evento analogo possa accadere oggi, e con quali effetti. Partendo da una storia vicina, geograficamente e storicamente, Franco Pettenati, ricercatore Ogs, oggi alle 12.30, nella sala rossa, farà conoscere la sismicità della faglia di Aviano, avvicinerà a concetti quali rischio sismico, pericolosità sismica, illustrerà i movimenti tellurici caratteristici di questa zona e, infine, descriverà la campagna di studio-monitoraggio che ha visto come protagonista il Campanile di Val Montanaia. Pettenati ha conseguito una laurea magistrale in Scienze geologiche con indirizzo geofisico e poi un dottorato di ricerca in Geofisica della litosfera e geodinamica. Dal 1996 è ricercatore all’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video