Quanto costa affittare ombrelloni e sdraio a Lignano, Grado e Bibione: ecco i prezzi spiaggia per spiaggia

LIGNANO. Dalla sanificazione degli ombrelloni agli steward all’ingresso degli uffici spiaggia e fino ai dispenser di gel sanificante e alle doppie passerelle, le spese aggiuntive legate esclusivamente al Covid incidono nelle finanze degli operatori balneari. E se si considera anche la minor quantità di materiale da spiaggia allestito per garantire maggiori distanze e i pochi turisti presenti nelle località marittime nei giorni feriali, si aggiunge anche un significativo calo dei ricavi.
Ciò nonostante, nella costa friulana e in quella veneta della vicina Bibione (San Michele al Tagliamento), che hanno totalizzato il sold out fronte mare anche in quest’ultimo week end di alta stagione, non ci sono significativi rincari per i consumatori. Pensati per soddisfare le esigenze di ciascuna persona, i servizi offerti – che vanno dall’ombrellone standard fino al gazebo più esclusivo – contano un ampio ventaglio di prezzi a listino per ogni “tasca”.
«A Sabbiadoro si va dai 13.60 euro per un ombrellone nelle ultime file ai 20.60 euro per uno in prima fila e fino ai 47.20 per il noleggio di un gazebo (comprensivo di tre lettini, due poltrone e un tavolino) con la possibilità di utilizzo gratuito dell’idromassaggio – spiega Emanuele Rodeano, presidente Lisagest spa –. I prezzi erano già stati stabiliti a novembre e rispetto al 2019 sono aumentati del 2%, ma non sono dovuti al Covid (le cui spese sono sobbarcate dalla società) ma all’aumento dei costi della materia prima, per esempio. Ora siamo al 75% delle prenotazioni – aggiunge – e rispetto alle aspettative iniziali posso dirmi moderatamente soddisfatto».
Lignano Pineta
A introdurre quest’anno per la prima volta la tariffa oraria, andando incontro ai bisogni di chi non desidera trascorrere la classica intera giornata al mare, è stata la Lignano Pineta spa, che in città ha in concessione circa due chilometri di arenile. Anche nei setti uffici spiaggia ai quali fa capo Giorgio Ardito i prezzi per il noleggio dell’attrezzatura da spiaggia sono i più svariati, e variano in base alla posizione dell’ombrellone e ai servizi erogati. All’ufficio spiaggia 3, per esempio, un posto all’ombra in ultima fila costa 20 euro mentre uno in prima 24 euro. I prezzi poi salgono, invece, nella zona “Vip” nella quale un ombrellone, sotto al quale possono starci al massimo sei persone e che comprende anche due lettini e la carica per telefoni e tablet, costa fino a 36 euro.
Lignano Riviera
A Lignano Riviera, lungo i due chilometri di spiaggia gestiti dalla Società Imprese Lignano si può trascorrere una giornata fronte mare all’ombra di un ombrellone che, a seconda delle zone, varia dai 22 ai 33 metri quadrati. E anche qui, nonostante la perdita di un migliaio di ombrelloni, il listino prezzi non ha subito rincari. Costa 25 euro un ombrellone in ultima fila e 29 uno posizionato nella prima, ma si arriva a 33 euro per un posto all’ombra nella zona “etnica” (che oltre all’ombrellone e a due lettini offre anche un tavolino) e fino alla punta massima dei 35 euro per un posto in terrazza: qui ci si può stendere in lettini di una piazza e mezza, e ci sono anche le sedie e il tavolino.
«Nel week end c’è il sold out, ma durante la settimana la spiaggia si svuota – conferma Renzo Pozzo, presidente della Sil spa –, ora siamo all’80% delle prenotazioni. Le spese aggiuntive legate all’emergenza sanitaria sono tante, basti pensare che solo i sei steward che accolgono i turisti alle entrate costano 10 mila euro al mese, ma tutto ciò non grava sui bagnanti».
Grado
«Grazie al supporto di PromoTurismo Fvg il servizio per le prenotazioni online è stato messo a punto in sole sei settimane e da subito è decollato – afferma Alessandro Lovato, presidente all’Isola d’Oro della Git – e la maggiore distanza fra gli ombrelloni sta avendo un gran successo e speriamo quindi di poterla mantenere anche nel post pandemia. Per quanto riguarda i prezzi – continua – non ci sono aumenti che gravano sui clienti, nonostante per noi operatori le spese siano maggiori». Nella costa gradese si arriva a un massimo di 69 euro per il servizio tenda e ombrellone nell’area esclusiva “Settimo cielo”, ma per un ombrellone standard nelle ultime file si paga 15 euro, mentre per uno nelle prime file del “Bagno imperiale” si spendono 30, 50 euro.
Bibione
Così come nel litorale friulano, anche nella vicina Bibione (San Michele al Tagliamento) i prezzi non hanno subito rincari dovuti al Covid-19, «nonostante il fatto che nei 4 chilometri di arenile in concessione alla Bibione Spiaggia gli ombrelloni siano passati da 18 a 10 mila – spiega il presidente Alessandro Prataviera –. I prezzi sono i più vari e non hanno subito rialzi: si parte da un ombrellone in prima fila a 18. 50 euro e si arriva a uno in ultima fila da 16 euro. Inoltre, un gazebo in prima fila costa 35 euro».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto