Pujati, 12 iscritti al giorno Il dirigente: «È grave il problema degli spazi»

Chiara Benotti

sacile

Dodici iscritti al giorno al liceo Pujati: la corsa alla “prenotazione” si chiuderà il 28 gennaio , ma ci sono già grandi numeri. Grande attesa anche per le richieste dell’indirizzo musicale: con 15 iscritti potrebbe tagliare il traguardo del primo liceo in Friuli occidentale.

«Tante richieste negli indirizzi scientifico liceale e per l’opzione delle scienze applicate». Aldo Mattera dirige lo storico liceo in viale Zancanaro e fa i conti con gli spazi d’aula a disposizione in quattro sedi in città. «Si prevede la necessità di nuove aule in settembre – segnala Mattera – per il nostro liceo. Anche nell’anno scolastico in corso abbiamo saturato tutti gli spazi nelle quattro sedi».

Soddisfazione e preoccupazione. «L’Ente regionale decentrato e il Comunee – aggiunge il dirigente del Pujati – saranno i nostri interlocutori per rispondere con nuovi spazi d’aula alla notevole richiesta di iscrizioni. Fa piacere consolidare l’offerta formativa di qualità e questa settimana saranno pubblicate le prove di ammissione al liceo musicale».

Dopo il test d’ingresso si faranno i conti sugli iscritti 2022-2023: entro il 20 gennaio saranno definite e pubblicate sulla piattaforma web del Pujati le prove di ammissione sullo strumento musicale, per gli iscritti alla prima classe. «Stiamo lavorando per il decollo del nuovo indirizzo che sarà un traguardo importante per tutto il territorio – conferma Maria Teresa Biason, presidente del consiglio d’istituto del Puajti –. Il Friuli occidentale non ha un liceo musicale».

Servono aule per l’istituto più antico nel pordenonese. «Il nuovo polo della musica è previsto all’ex Aporti – prevede Mario Zanette, musicista sacilese – è una sfida per la nostra città. Le associazioni musicali sono pronte a creare sinergie con la scuola e servono aule e un auditorium, in prospettiva».

Il Pujati ha quattro sedi: due in viale Zancanaro, una in viale Matteotti e l’ultima affaccia in corte Ragazzoni. «Servono soluzioni rapide per l’edilizia scolastica nelle superiori a Sacile – dicono alcuni insegnanti –. Non possiamo attendere quattro anni per aprire il cantiere di un modulo per nuove aule in via Stadio: gli spazi liceali vanno individuati per settembre 2022. Questo, in previsione della partenza dell’indirizzo liceale musicale: il Comune trasferisca le sezioni d’infanzia della Collodi». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto