Proverbi friulani il “Piturât di neri” spopola sul web

Il video del camerunense Daniel Samba fa record di visualizzazioni «Grazie alla marilenghe sono riuscito a integrarmi tra la gente»
Di Davide Vicedomini

Parla il friulano come se fosse la sua prima lingua. Lui è Daniel Samba, camerunense, autista della Saf.

Il video che lo ritrae mentre cita con estrema facilità detti e proverbi in marilenghe spopola su facebook. In quattro giorni ha raggiunto quasi centomila visualizzazioni.

«Un vero esempio di integrazione» commentano gli utenti che applaudono quel ragazzotto di colore, “il furlàn piturât di neri”, come ama farsi chiamare lui stesso, arrivato dalla Francia a soli 17 anni come richiedente asilo e ora perfettamente integrato nel nostro territorio.

Il successo ha colto di sorpresa il diretto interessato, diventato ormai un idolo non solo tra gli studenti che ogni giorno vengono trasportati sulle corriere guidate da Daniel, ma ora anche dal popolo del web.

«Sono stato ripreso durante una pausa di lavoro un anno fa. All’inizio era un gioco, un momento di convivialità. Poi pochi giorni fa la bidella di una scuola mi ha fatto notare quel video. Ma non credevo di diventare così popolare in fretta», così racconta con una risata contagiosa Samba che ha anche un trascorso su Radio Onde Furlane ed è stato testimonial recentemente di una campagna dell’Arlef dal titolo “+figo x furlàn” in cui in un altro video utilizzato dall’ente per promuovere tra i giovani la marilenghe, il protagonista indiscusso era proprio lui, nei panni di se stesso, ovvero autista della Saf.

Arrivato solo in Italia all’età di 17 anni, parla perfettamente il friulano con accento leggermente carnico «L’ho imparato da un compagno di scuola originario di Cleulis quando frequentavo il Cfp, oggi Civiform, di Cividale. Quella parlata così dura si avvicinava al tedesco che avevo da poco imparato. Mi affascinava. E spinto dalla mia curiosità, dalla voglia di provare qualcosa di nuovo, mi sono esercitato».

«Mi è servito per socializzare e per conoscere più da vicino gli udinesi», spiega ancora il camerunese che non è nuovo del mestiere visto che ha partecipato a diverse trasmissioni di Radio Onde Furlane ed è noto per l’interpretazione in «Felici ma Furlans». Proprio in radio ha imparato a leggere quei proverbi e detti friulani che lo stanno rendendo famoso sui social network. Nel video si lascia anche andare a qualche frase nella variante “paularese” con la “r” tipica della val d’Incarojo. Due minuti e quaranta secondi di assoluto divertimento. «Lo so direttamente da voi del successo di questo video – dice sorpreso –. Su facebook ci vado pochissimo da quando mi è nato il figlio il 13 dicembre dello scorso anno. Una volta di più ho capito quanto è potente lo strumento dei media. Ma ora voglio i diritti d’autore...», dice ridendo.

Samba sente di avere un debito con il popolo friulano «gente semplice e umile, che sa divertirsi nella maniera giusta». «Questa – conclude – la considero la mia terra, il mio punto di riferimento. Se dovessi tornare in Africa mi sentirei un extracomunitario».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto