Confindustria Udine festeggia i suoi primi 80 anni. Premi alla fedeltà

Il presidente Pozzo: «Imprenditori costruttori del bene comune». L’augurio del governatore Fedriga: «Continuate a muovervi insieme per far crescere il nostro territorio»

Simone Narduzzi

Una festa che punta a divenir tradizione annuale, occasione propizia per rendere tributo alle aziende di lungo corso, ai volti. A quanti hanno sostenuto fin qui la causa dell’Associazione degli industriali della Provincia di Udine.

Dalla ricostituzione del 7 giugno 1945 alla celebrazione andata per la prima volta in scena ieri, a palazzo Torriani: l’80º anniversario della base associativa il pretesto, un momento conviviale con “light dinner” annessa la forma assunta dallo speciale appuntamento voluto dal presidente di Confindustria Udine, Luigino Pozzo, condotto dalla presentatrice Samanta Togni e servito per rinnovare lo spirito di una realtà che punta nuovamente a far fronte comune verso le sfide proposte da un mondo del lavoro in costante, rapida evoluzione.

«In questa giornata – le parole d’esordio del presidente Pozzo – celebriamo un triplice evento di grande significato: la prima Giornata dell’associato, che nasce dal desiderio di rafforzare il legame tra imprese, territorio e comunità; il completamento della ristrutturazione del nostro storico palazzo; e, naturalmente, l’80º anniversario della nostra associazione, un traguardo che testimonia solidità, coerenza e resilienza di un modello imprenditoriale che ha saputo attraversare guerre, crisi economiche, eventi catastrofici, rivoluzioni tecnologiche e trasformazioni culturali, senza mai perdere di vista la missione: creare lavoro e sviluppo del territorio».

L’intervento di Pozzo ha assunto quindi la fisionomia dell’ode alla figura dell’imprenditore, i suoi pensieri un plauso a chi, con il lavoro quotidiano, compie «un atto di fiducia nel futuro. Investite tempo, capitale, energie, idee. Rischiate spesso in solitudine, con coraggio, guardando oltre il breve termine, anche quando il contesto è incerto o ostile. Siete i costruttori invisibili di un bene comune troppo spesso dato per scontato».

Da qui il focus spostato alle sfide che Confidustria, con le sue imprenditrici e i suoi imprenditori deve trovarsi a far fronte, già da oggi: transizione ecologica, calo demografico, flussi migratori, concorrenza globale e digitalizzazione.

«Non possiamo più accontentarci di rincorrere – ha detto Pozzo –, dobbiamo tornare a guidare. L’Italia deve diventare protagonista di una nuova stagione europea. In questo contesto, la cultura del lavoro assume un significato rinnovato e più profondo: è l’espressione della nostra identità, della nostra capacità di fare insieme, di fare sistema. Senza impresa non c’è sviluppo. Senza di voi non esiste futuro».

Gli applausi hanno quindi fatto da trait d’union fra la chiosa di Pozzo e un primo spunto espresso dal presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga: «La collaborazione tra istituzioni e sistema produttivo ha permesso al Friuli Venezia Giulia di affrontare anche i momenti più complessi, portando risultati straordinari per la nostra comunità».

E ancora: «Festeggiando gli 80 anni di Confindustria Udine, celebriamo non solo il passato, ma guardiamo con coraggio alle sfide del futuro». Rivolto a tutti i presenti, dunque, l’augurio del governatore a «continuare a lavorare come sistema: il Friuli Venezia Giulia ha bisogno di voi, oggi più che mai». A portare il loro contributo alla soirée sono stati poi il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti – «bello vedere una grande associazione che non lascia indietro nessuno» –, il presidente di Confindustria Fvg, Pierluigi Zamò – «noi siamo Friuli Venezia Giulia», il suo personale, rimodulato, slogan – e il vicesindaco di Udine Alessandro Venanzi. A seguire, è stato proiettato un video dedicato agli 80 anni di Confindustria Udine, realizzato per ripercorrere le tappe più significative della storia dell’Associazione.

La Festa dell’Associato è servita infine a rendere omaggio ai 12 past president di Confindustria Udine. Il sigillo del maestro Giorgio Celiberti conferito loro – o ai loro eredi – è stato un tributo alla loro leadership, al senso di appartenenza e alla capacità di rappresentare l’industria friulana con autorevolezza e passione. I riconoscimenti sono andati a: Camillo Malignani, presidente dal 1945 al 1955; Archimede Taverna, presidente dal 1955 al 1969; Rinaldo Bertoli, presidente dal 1969 al 1979; Gianni Cogolo, presidente dal 1979 al 1984; Andrea Pittini, presidente dal 1984 al 1988; Carlo Emanuele Melzi, presidente dal 1989 al 1996; Adalberto Valduga, presidente dal 1997 al 2003; Giovanni Fantoni, presidente dal 2003 al 2007; Adriano Luci, presidente dal 2007 al 2013; Matteo Tonon, presidente dal 2013 al 2017; Anna Mareschi Danieli, presidente dal 2017 al 2021; Gianpietro Benedetti, presidente dal 2021 al 2024.

A nove imprese della prima ora il sigillo celebrativo

La Festa dell’Associato ha dato spazio anche alla cerimonia di premiazione delle aziende che, da 80 anni, vale a dire dal primo giorno e, ininterrottamente, fino ad oggi, sono associate a Confindustria Udine. Ai loro rappresentanti aziendali è stato consegnato un sigillo celebrativo realizzato dal maestro Giorgio Celiberti, simbolo di identità e memoria.

ABS ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU

Nasce nel 1988 dalla fusione di due storiche acciaierie del territorio: le Officine Bertoli e Safau. Abs costituisce la divisione steelmaking del Gruppo Danieli e si confronta quotidianamente con aziende concorrenti in una cornice mondiale.

TOFFOLUTTI OFFICINE Srl

Fondata nel 1811 a Udine, ha attraversato oltre due secoli di storia industriale, specializzandosi nella lavorazione dell’acciaio e espandendosi in settori chiave come ferramenta, arredamento, agricoltura e carpenteria.

IGINO MAZZOLA Spa

Fondata nel 1918 a Genova, è un’azienda leader nella produzione e commercio di conserve ittiche. Con sede legale a Marano Lagunare e amministrativa nel capoluogo ligure, da quattro generazioni, garantisce qualità e sostenibilità, distribuendo in Europa e oltre. Innovò il mercato nel 1958 con il tonno in scatole monoporzione.

MADDALENA Spa

È una delle più importanti realtà internazionali nel settore degli strumenti di misura dell’acqua e dell’energia termica. Fondata nel 1919, ha costantemente evoluto la sua struttura aziendale e la sua offerta di contatori per uso domestico e grosse utenze.

TURRINI E BORTOLO snc

Nata nel 1911, è un’impresa da sempre specializzata nella produzione e posa di pavimenti in legno. Giunta alla terza generazione, ha sempre mantenuto intatto il suo cuore artigianale, curando il prodotto in tutte le sue fasi.

NONINO DISTILLATORI Srl

L’arte della distillazione è privilegio della famiglia Nonino fin dal 1897. Qualità, innovazione e amore per il proprio lavoro sono il segno di distinzione di un’azienda che ha reso la grappa friulana un’eccellenza mondiale.

FOLICALDI Srl

Con sede a Cividale, è un’azienda specializzata nel trasporto merci su strada, attiva da quasi 100 anni. Offre servizi di autotrasporto, in particolare di prodotti pulverulenti.

GERVASONI Spa

La continua ricerca delle potenzialità creative data da abbinamenti esclusivi tra materiali industriali, materiali naturali e tecniche artigianali, unito alla passione di oltre 140 anni di attività, ha dato vita a uno stile d’arredo riconoscibile in tutto il mondo.

MENIS F. LLI Srl

Con sede ad Artegna, è un’azienda specializzata nella produzione di mangimi per l’alimentazione degli animali da allevamento. Opera con successo nel settore zootecnico, offrendo prodotti di qualità personalizzati. 

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto