Progetto in contrada tra arte e artigianato per valorizzare i talenti

L’idea dello studio Interattiva, spazi aperti in via Santorini La titolare: «Occasione per raccontare qualcosa di noi»
Guglielmo Zisa

SPILIMBERGO

Nel centro storico di Spilimbergo, in uno spazio che si occupa di creatività, nasce “Arti in contrada”, un progetto condiviso per valorizzare il talento e il lavoro di artisti e artigiani locali.

L’idea è dello studio grafico Interattiva, da 24 anni laboratorio artigiano nel cuore della città del mosaico. «In questo tempo sospeso abbiamo pensato di sollevare le tapparelle del nostro studio in via Santorini e di affacciarci alla contrada con creazioni artistiche e artigianali di nostra produzione e dei nostri clienti e amici» sottolinea Clara Carboncich, titolare dello studio di grafica e comunicazione.

«È un’occasione per raccontare qualcosa di noi, in una cornice comune» evidenzia Carboncich. E aggiunge: «La zona rossa a causa dell’emergenza sanitaria impone ancora un po’ di pazienza, ma stiamo preparando tutto per quando potremo ritornare a passeggiare lungo le vie della nostra città, a incontrarci di nuovo, curiosando nei negozi. “Accenderemo” due vetrine per mostrare qualcosa di bello, realizzato da artisti e artigiani dello spilimberghese e condivideremo un luogo di incontro dove scoprire e acquistare oggetti unici: dal mosaico all’illustrazione, dal souvenir alla fotografia, ai piccoli manufatti “del cuore” che raccontano una storia».

Storie di passione e di quotidiana bellezza, in un angolo artigiano che desidera contribuire con le sue creazioni alla valorizzazione di Spilimbergo. È un progetto, specifica l’ideatrice, dedicato «a chi non ha fretta, a chi si entusiasma, a chi ama il bello, a chi ricorda, a chi cerca l’anima delle cose e delle persone e a chi vuole portare con sé tutto ciò».

Ha accettato l’invito a partecipare al progetto già un nutrito gruppo di artisti: Wally Scatton, Valeria Manzo, Marta Peressini, Dagmar Friedrich, Laura De Rosa, Sara Colautti, Paolo Cossi, Emanuele Bertossi, Lauren Moreira, Alessandra Cimatoribus, Alberto Magri, Denis Scarpante, Gianni Cesare Borghesan, Cesare Serafino, Mara Aviani, Margherita Volpe.

Ci saranno anche lavori artigianali (biglietti, stampe fotografiche e pubblicazioni), nonchè una serie di materiali dedicati a Spilimbergo, tra i quali, puntualizza Carboncich, «cinque nuove illustrazioni sulla città realizzate da Tana della Tarma». “Arti in contrada”, conclude la titolare di Interattiva «è un modo per valorizzare il lavoro e la creatività di chi, con passione, coltiva ogni giorno l’amore per il luogo in cui vive, Spilimbergo». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto