Primo weekend in zona gialla: sport, passeggiate, gite fuori porta e spostamenti in auto, tutto quello che c'è da sapere

UDINE. Per il Friuli Venezia Giulia è alle porte il primo fine settimana da “zona gialla” dopo quasi due mesi. L’alternanza tra norme severe e severissime (arancione e rosso) durante le festività di Natale prima, e l’ingresso in zona arancione (dal 17 gennaio) poi hanno fatto perdere ai friulani dimestichezza con le gite fuori porta, i momenti conviviali e con tutti quei passatempi che vivacizzano abitualmente i weekend.
In Friuli abbiamo conosciuto un parziale allentamento delle misure in concomitanza con gli ultimi giorni della settimana soltanto sabato 16 gennaio, alla vigilia del mesto ritorno nella zona arancione; regime, quest’ultimo che ha condizionato abitudini e comportamenti dei friulani fino a domenica 31 gennaio, ultimo giorno "arancione".
Dalle gite all’attività motoria, dai pranzi in ristorante agli spostamenti verso le seconde case, ecco tutte le regole da conoscere.
Sono consentiti gli spostamenti tra le regioni?
Non sono ancora consentiti: il divieto resterà in vigore fino al 15 febbraio, in attesa di un nuovo decreto che il governo (probabilmente quello guidato da Conte, ancora in carica per gli affari correnti) dovrà promulgare nell’arco di dieci giorni. Gli spostamenti sono permessi invece all’interno della propria regione di residenza, senza alcuna limitazione.
Posso andare nella mia seconda casa, anche se si trova fuori dal Fvg?
Sì, ma soltanto se si è in grado di dimostrare di avere la casa di proprietà o con un contratto di affitto firmato prima del 14 gennaio, data in cui è stato firmato il decreto in vigore.
Bar e ristoranti sono aperti?
Sì, bar e i ristoranti sono aperti fino alle 18. E’ dunque possibile consumare il pranzo o un drink all’interno dei locali, tenendo conto delle limitazioni previste dall’ordinanza firmata dal governatore Massimiliano Fedriga: dopo le 11 le consumazioni sono consentite soltanto se seduti al tavolo.
Posso spostarmi in macchina con un amico o un familiare che non vive con me?
Sì. I familiari conviventi possono spostarsi a bordo della stessa macchina. Per le persone non conviventi il posto di fianco al guidatore deve essere lasciato vuoto e i passeggeri possono essere al massimo due, seduti dietro vicino ai finestrini.
Gli alberghi sono aperti?
Alberghi e strutture ricettive sono aperti. Al loro interno i bar e i ristoranti rimangono aperti a disposizione dei clienti che vi alloggiano.
I centri commerciali sono aperti?
Solo in parte. Secondo il Dpcm in vigore fino al 5 marzo nelle giornate festive e prefestive sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie.
Posso fare sport? Con quale limitazioni?
Il Dpcm chiarisce che “le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese”. Tuttavia, “è consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, per svolgere esclusivamente all’aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento”. È invece “interdetto l'uso di spogliatoi interni”. In zona gialla è possibile recarsi in un altro comune, dalle 5 alle 22, per fare attività motoria o sportiva in quella località, purché si trovi in Fvg. Durante lo svolgimento dell’attività sportiva, è sempre necessario mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto