Primo maggio in 14 splendide dimore - FOTO

UDINE. Il primo maggio torna Ville Aperte in Friuli Venezia Giulia per il nono anno consecutivo, con l’apertura straordinaria al pubblico di 14 splendide dimore private e altri siti di interesse storico-artistico a Nord-Est del Friuli Venezia Giulia, in un’area paesaggisticamente magnifica che si estende nei territori dei comuni organizzatori: Buttrio, Manzano, Corno di Rosazzo, Pavia di Udine, Pradamano e Premariacco. (Informazioni e indirizzi sulle 14 dimore storiche su http://www.itinerariafvg.it) Le amministrazioni che con il consorzio Territoria NordEst hanno creduto in quest’iniziativa sin dal 2005, sono state molto lungimiranti, si sono impegnate con grande sforzo sinergico, ma soprattutto hanno dimostrato di amare il proprio territorio.
E quando si ama, si crede. In questi anni l’affluenza è stata in continua crescita, perciò le visite guidate sono state presto affiancate da iniziative collaterali come concerti, mostre, attività didattiche per i bambini in italiano e inglese, mercatini, percorsi in carrozza e degustazioni in villa. I numerosi ristoranti e agriturismi, della zona, le trattorie e le osterie con cucina hanno formulato menù a tema a prezzi turistici, per far sì che il giorno di “ville aperte”, nel “pellegrinaggio” di villa in villa, i visitatori possano concedersi una sosta ristoratrice a buoni prezzi e ottimi menú.
Dal lavoro capillare e dalla passione è nata e si è consolidata una meritevole collaborazione, che ha portato realtà diverse a operare insieme e partecipare a un’impresa che oggi coinvolge numerose entità Con un calcolo approssimativo al ribasso si può dire che nella giornata del primo maggio sono impegnate oltre un centinaio di persone, operatori del settore ma anche molti volontari, tutti mossi da quella passione e quella dedizione che si diceva all’inizio: i 6 comuni di Territoria NordEst con le loro amministrazioni, 14 dimore storiche con il generoso impegno dei proprietari, i giovani musicisti del Conservatorio, le persone addette alle degustazioni, ai cavalli e alle carrozze, gli artisti e gli antiquari che hanno organizzato le mostre e i ben 18 agriturismi. A questo si aggiunga il nutrito staff delle 28 guide turistiche, coordinate da Itineraria, tutte professioniste abilitate dalla regione Friuli Vg.
Questi gli orari di apertura delle ville: 10–13 e 14–18. Le visite guidate partono ogni ora dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Queste le ville che si potranno visitare:
Comune di Buttrio, Casa Beltrame Peruzzi, via Beltrame, 18, Caminetto di Buttrio; Giardino di Casa Deganutti Mulloni, via Cividale, 28, Buttrio; Castello di Buttrio (Villa Morpurgo), via Morpurgo, 7, Buttrio; Villa di Toppo Florio, via Morpurgo, 2, Buttrio; Villa Caimo Dragoni Danieli, via Florio, 18, Buttrio. Comune di Corno di Rosazzo: Villa Butussi, via San Martino, 29, Visinale dello Judrio, Corno di Rosazzo; Comune di Manzano, Casa-Forte Nussi Deciani, via dei Ronchi, 12, Case di Manzano, Villa Romano, via San Tommaso, 8, Case, Manzano, Foledor Boschetti della Torre, via Natisone, 34, Manzano; Comune di Pavia di Udine, villa Agricola Pighin, via SS. Trinità, 1, Risano di Pavia di Udine, Villa Caiselli Carlutti, via della Ferrovia, 1, Cortello di Pavia di Udine, Villa Frattina Caiselli, piazza della Vittoria, Percoto di Pavia di Udine; Comune di Pradamano, Villa Caimo Dragoni, via Libertà, 4, Lovaria di Pradamano; Comune di Premariacco, Rocca Bernarda, via Rocca Bernarda, 27, Ipplis di Premariacco (Ud).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto