Primavera bollente: in Fvg attesi nuovi picchi

Ancora prima dell’avvio ufficiale dell’estate. Termometro sui 35 gradi nel prossimo fine settimana
Udine 20 aprile 2018.Caldo..Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone
Udine 20 aprile 2018.Caldo..Copyright Foto Petrussi / Ferraro Simone

UDINE. Dopo una fase di relativa instabilità l’osservatorio meteo dell’Osmer Arpa preve un nuovo rialzo delle temperature nel fine settimana, sempre domenica, alla quale seguirà un’altro periodo contrassegnato da possibili temporali, anche di forte intensità, come quelli vissuti nei giorni scorsi.

Domenica 17 giugno, sostengono i previsori degli osservatori nazionali che si spingono su un orizzonte temporale più lungo, il termometro potrebbe alzarsi fino a 35 gradi in pianura, una vera e propria temperatura estiva a stagione non ancora non avviata.

D’altronde il Friuli ha vissuto un maggio caldissimo. Tanto che per trovare temperature medie più elevate di quelle registrate lo scorso mese bisogna scorrere le statistiche fino al 1868, quando un’ondata di caldo straordinario regalò ai friulani un maggio dai connotati meteorologici estivi.

Compiendo un balzo di 150 anni tondi torniamo ai giorni nostri: in Friuli si sono registrate medie di 20 gradi che non finivano a referto dal 2003, anno particolarmente bollente.

L’assaggio di estate che stiamo vivendo quasi senza interruzioni da metà aprile ha un altro risvolto, che riguarda il mare: le temperature registrate dagli strumenti tecnologici dell’Osservatorio meteo regionale dell’Arpa sono assolutamente fuori norma: mai il 1° giugno si erano registrati 25 gradi nelle acque di Lignano.

«In queste settimane abbiamo l’azione costante di masse d’aria relativamente più calde del normale, con la contestuale assenza di perturbazioni fredde: ne abbiamo avuta nell’ultimo mese appena una, il 15 maggio, che ha contribuito ad abbassare le temperature per un paio di giorni», analizza il previsore dell’Osmer Arpa, Marcellino Salvador.

«Di fatto, l’ondata di caldo che ha prodotto temperature costantemente sopra la media ha preso avvio a metà aprile», prosegue l’esperto. Anche aprile, in effetti, è stato piuttosto mite: le medie registrate in Friuli Venezia Giulia sono le più elevate del decennio. Solo nel 2007 il quarto mese dell’anno era stato più caldo, con medie di 16.2 gradi.

Prendendo in considerazione gli anni dal 1990 al 2018, a Udine la colonnina di mercurio ha insistito a maggio attorno alla tacca del 17,6, con appena tre decimali in più a Pordenone e uno in meno a Gorizia. Quasi due gradi e mezzo in meno, dunque, delle temperature medie registrate quest’anno.
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto