Prima “uscita” alla serata gender

PORDENONE. Alfredo Pasini, ex sindaco di Pordenone corteggiato da un gruppo di imprenditori come alternativa alla candidatura a sindaco di Alessandro Ciriani nella conquista da parte del centro destra del municipio pordenonese, era tra il pubblico dell'incontro organizzato ieri sera a Cordenons dalla sezione comunale della Lega Nord, con l’avvocato Giuliano Amato dei “Giuristi per la vita” sul tema della famiglia, del gender e delle sfide educative emergenti.
Che sia stata l’occasione per Pasini di “testare il polso degli scontenti” di Ciriani? Folto infatti era il parterre leghista, dal segretario provinciale Stefano Zannier, al consigliere regionale Barbara Zilli, al responsabile federale istruzione, Mario Pittoni, all’ex vicepresidente della provincia, Eligio Grizzo, a diversi amministratori comunali del territorio. Oltre che tutto il centro destra cordenonese, a esclusione di Forza Italia, non invitata alla serata.
E’ invece salato il primo “faccia faccia” di Pasini proprio con Ciriani. L’ex presidente della Provincia, invitato all’incontro, a causa di impegni dell’ultima ora, era infatti assente.
La serata ha aperto la campagna elettorale della Lega Nord di Cordenons ed è stata un successo di pubblico: 200 persone in una sala consiliare da tutto esaurito. Con la Lega, a organizzare la serata anche due neonate liste civiche, “Fides” e “Noi per la famiglia”.
Per iniziare, il Carroccio ha scelto non a caso uno dei suoi cavalli di battaglia: il tema della difesa della famiglia tradizionale, con un ospite di fama nazionale, non nuovo ad incontri in provincia.
A introdurre l’avvocato Amato è stato il segretario locale, Andrea Delle Vedove, seguito dal sindaco leghista uscente, Mario Ongaro, e dal consigliere regionale Barbara Zilli.
«La Lega Nord ha portato all’attenzione del consiglio regionale diverse situazioni delle nostre scuole e continuerà a farlo anche se per questo è stata bollata – ha detto quest’ultima – da chi, nelle istituzioni, sostiene che il gender non esiste». A spiegare in che modo invece tale teoria esista ha poi pensato, per oltre un’ora, Amato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto