Premio a Fisher, inventore della mountain bike

GEMONA. È considerato il padre della mountain bike, colui che negli anni ’80 ha cambiato il mondo della bicicletta. Si tratta di Gary Fisher, il ciclista statunitense oggi 63enne, che sarà a Udine per prendere parte alla Fun Bike Night. Una serata, ideata dalla Cussigh, per consegnare il premio Fun Bike, giunto alla seconda edizione, e quest’anno destinato, appunto, a Fisher. La serata si svolgerà sabato 22 febbraio a partire dalle 20 nella sede della Cussigh Bike in via Del Lavoro a Feletto Umberto. L’accesso alla cerimonia, che prevede anche una cena, è previsto su invito o su prenotazione (il numero massimo di partecipanti è di 200). La prima edizione è stata vinta dal friulano Enzo Cainero, per quanto ha fatto e sta facendo per il modo del ciclismo regionale.
«Siamo felici ed emozionati - spiega Enzo Cussigh - che subito il premio abbia raggiunto una sfera internazionale, e soprattutto siamo contenti che Fisher abbia accettato il nostro invito. Quando l’abbiamo chiamato non nego che mi tremava la mano. Ha detto subito di sì, aggiungendo di essere curioso di visitare la nostra regione. Sa che dal punto di vista ciclistico è una risorsa, ma anche che lo è dal punto di vista enogastronomico e culturale». Fisher arriverà in Friuli venerdì 21 in mattinata e potrà approfittare di una giornata per visitare qualche angolo particolare del territorio e per assaggiare i piatti e i vini doc della regione.
Il primo impegno ufficiale per lui è fissato infatti alle 17 di sabato nella sala consiliare di Gemona del Friuli, dove si terrà una conferenza stampa - dibattito con tutti gli appassionati che vorranno partecipare. Al tavolo dei relatori, accanto a Fisher, il direttore generale della Trek Italia (azienda americana per cui collabora lo stesso Gary) Brambilla, il sindaco di Gemona Paolo Urbani, Enzo Cainero, Enzo Cussigh (che festeggia anche 30 anni di attività) e il suo socio Cesare Floreani, alcuni rappresentanti istituzionali e il giornalista del Messaggero Veneto Antonio Simeoli.
L’iniziativa Fun Bike, infatti ha trovato la collaborazione e l’attenzione di molti, tra cui quella di Gemona Città dello Sport. Il tema dell’incontro verterà su sport, tecnologia e opportunità di lavoro. Alle 20, quindi, la serata dei premi: accanto a quello principale, infatti, saranno consegnati anche il premio alla carriera (a un ciclista friulano), alla stampa (ad Antonio Simeoli), alla squadra (è ancora top secret) e all’amore per il ciclismo (vinto dall’associazione ciclistica Bujese, che festeggia 40 anni di attività con 1000 bambini avviati alla bici). Nel corso della serata saranno consegnati anche alcuni tributi a sportivi in attività.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto