Porcia sarà più “verde” Il Comune vuol ridurre la produzione di rifiuti

Analizzare la raccolta del rifiuto secco, modalità e i tempi per valutare se modificarle, ma anche approfondire se spostare la piazzola ecologica dalla attuale sede di via del Platano.
Sono i programmi per quest’anno e i due successivi dell’amministrazione comunale di Porcia in tema di ambiente e di rifiuti.
Il documento unico di programmazione per il 2020, approvato dall’amministrazione comunale, prevede una serie di azioni che sono volti al miglioramento della raccolta e in generale all’aumento attenzione al tema dell’ambiente.
In generale nel documento di programmazione, l’amministrazione afferma che «l’ambiente è declinato all’interno del programma attraverso una pluralità di iniziative» che rientrano nelle tipiche competenze dell’ente (la gestione dei rifiuti) e altre legate alla sensibilità su temi specifici (il riutilizzo della plastica, il risparmio energetico, la prima infanzia).
Nell’elenco c’è il riavvio della distribuzione del kit di pannolini ecologici alle famiglie che ne faranno richiesta «al fine di stimolare comportamenti ambientalmente virtuosi e limitare la produzione di rifiuti». Al momento è previsto un contributo economico alle famiglie che facciano questa scelta.
Altro impegno è quello di migliorare le prestazioni ambientale dell’ente sul territorio comunale. Infine si intende promuovere il progetto “un albero per ogni bambino nato”.
Il Comune nel 2020 intende aderire allo Sportello energia Fvg istituito dall’Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia al fine di promuovere l’utilizzo intelligente dell’energia e delle fonti rinnovabili: fornisce informazioni indipendenti, tempestive, rilevanti e supporto ai principali soggetti politici, economici e ai cittadini in materia di risparmio ed efficienza energetica e di utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.
In tema di ambiente si intende «migliorare le prestazioni ambientali, riducendo l’impatto ambientale dei consumi, compresa la riduzione dei rifiuti. Particolare attenzione sarà portata alla prevenzione, al riutilizzo e al riciclaggio».
Per i cittadini le novità l’anno prossimo potrebbero riguardare il rifiuto secco per il quale il Comune intende valutare la possibilità di «introdurre metodi di raccolta, tempi e costi finali del rifiuto che siano più agevoli per i cittadini».
Per la piazzola ecologica l’amministrazione intende avviare uno studio di fattibilità per valutare se spostarla in zona più idonea. Anche la precedente maggioranza aveva messo nel proprio programma la realizzazione di una nuova piazzola. –
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto