Più studenti-atleti, a Codroipo c’è la scuola media dello sport

CODROIPO. Una vera scuola di sport. Nel programma anche nuoto, tiro con l’arco e bocce. Sono sempre di più gli studenti delle classi a tempo prolungato della scuola media Bianchi protagonisti di questo percorso formativo.
Ora sono i 74 alunni delle classi prime e seconde, sezioni C e D. I ragazzi, nell’ambito del progetto “Scuola, movimento, salute”, hanno la possibilità di svolgere all’interno del quadro orario complessivo settimanale oltre alle due ore di educazione fisica tenute dagli insegnanti titolari della disciplina, altre due ore aggiuntive di potenziamento motorio-sportivo pianificate e condivise in collaborazione tra scuola e associazioni.
Oltre ad attività e sport individuali come ginnastica artistica, arti marziali, tennis, arrampicata sportiva, scherma, atletica leggera, sono previste attività presportive e sportive di squadra come volley, calcio, rugby, basket.
Caratteristica di questa iniziativa continua a essere la compresenza in palestra, o negli altri impianti usati, di insegnanti di altre materie (al momento docenti di lettere) che con i professori di educazione fisica possono osservare i comportamenti degli allievi in un contesto di lavoro diverso da quello dell’aula.
Ed è proprio attraverso l’esperienza in palestra che sono pianificati percorsi didattici interdisciplinari e multidisciplinari anche di tipo interculturale che vanno a interessare materie come scienze, lingue straniere, italiano, storia, geografia, arte, musica, tecnologia. In particolare, attraverso la collaborazione con i docenti di lingue straniere sono previsti percorsi di scambio con i ragazzi di scuole di altri Paesi europei e attività di teatro in inglese.
Non mancano poi progetti sportivi correlati al mondo acquatico e subacqueo, oltre che interventi esterni con esperti e professionisti legati a prevenzione sanitaria, educazione alla salute, benessere, legalità.
Sport dunque sempre più protagonista al Comprensivo in un’ottica di collaborazione con la scuola superiore Linussio. L’idea progettuale è stata sostenuta fin dall’inizio dal Comune di Codroipo, dai medici del territorio Lubrano e Canciani e appoggiata dal Rotary club Codroipo-Villa Manin.
A giorni saranno aperte le iscrizioni. «Questa – spiega la dirigenza – potrebbe essere una valida alternativa di scuola attenta alle diverse esigenze e bisogni educativi molteplici di ragazzi che si avvicinano all’età della preadolescenza».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto