Piogge e temporali provocano allagamenti, scoperchiata una casa. Neve in montagna

Caduti fino a 250 millimetri di acqua sulle Prealpi carniche occidentali. A Cordovado cede il tetto di un'abitazione. Scantinati allagati in diversi comuni. A Sacile un'auto è rimasta bloccata in un sottopasso: tratto in salvo il conducente. Acqua alta a Grado. Nelle prossime ore il fronte freddo atlantico lascerà gradualmente il Friuli Venezia Giulia
Udine 23 Agosto 2014 pozze in città Foto Press -Massimo Turco
Udine 23 Agosto 2014 pozze in città Foto Press -Massimo Turco

In montagna è tornata la neve

UDINE. Il marcato fronte freddo atlantico, che sta interessando la regione, ha provocato nella giornata di domenica 5 novembre e nella notte fra domenica e lunedì, fino a 250 millimetri di pioggia sulle Prealpi carniche occidentali e vento forte da sudest, Scirocco, con raffiche intorno ai 70 chilometri orari sulla costa. 

In montagna è tornata la neve, a partire dagli 800 metri di altezza. I maggiori disagi nel Pordenonese. 

MALTEMPO IN PROVINCIA DI UDINE 

Acquazzoni e forti temporali in provincia di Udine. Nella notte tra domenica e lunedì in Friuli Venezia Giulia sono stati operativi cinquanta volontari della Protezione civile.

Pradamano, allagato il sottopasso


La perturbazione si sta ora spostando velocemente verso Est e le precipitazioni intense stanno interessando i settori orientali della regione, anche con temporali, ma saranno in genere di breve durata.

Nelle prossime ore il fronte lascerà gradualmente la regione e nel corso della mattinata le precipitazioni più intense si esauriranno. Soffierà Bora sostenuta, specie sulla costa, con raffiche previste in serata attorno a 100 chilometri orari.

Nella tarda serata di domenica, a Grado, l’acqua alta ha interessato la sede stradale, senza causare particolari problematiche, con intervento della squadra comunale di Protezione civile.

MALTEMPO IN PROVINCIA DI PORDENONE

Gli interventi dei vigili del fuoco in provincia di Pordenone sono stati più di sessanta nel corso della nottata.  A Sacile intervento di salvataggio per un'auto rimasta bloccata in un sottopasso allagato in via Di Vittorio poco prima delle 7: l'acqua aveva raggiunto la metà dell'altezza dell'auto sfiorando le maniglie delle portiere quando i vigili del fuoco hanno fatto uscire incolume il conducente.

Alcune strade sono state precauzionalmente chiuse, è scattata la distribuzione di sacchi di sabbia e sono stati effettuati diversi interventi da parte di pompieri e volontari per scantinati allagati.

La pioggia e il vento hanno causato la caduta di alberi a Polcenigo e allagamenti di sottopassi stradali a Pradamano, Pozzuolo e Sacile. Altri allagamenti, per lo più di scantinati, si sono registrati anche nei comuni di Artegna, Aviano, Azzano Decimo, Brugnera, Cordenons, Fontanafredda, Pordenone, Sacile, Zoppola.

Chiuso il guado di Rauscedo e quello guado di Murlis (Cordenons-Zoppola).A Cordovado, invece, le condizioni meteo hanno causato una momentanea interruzione della linea di media tensione. Enel ha già provveduto a ripristinare il servizio. Sempre a Cordovado il tetto di un'abitazione ha ceduto in via Suzzolin e sono stati installati dei teli provvisori.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto