Pilosio, commesse in Africa per oltre due milioni

TAVAGNACCO. Aveva chiuso il 2013 con l’annuncio dell’appalto da 1,5 milioni di euro in Sudafrica, riapre il nuovo anno con l’acquisizione di due nuove commesse in Mozambico ed Algeria, rispettivamente del valore di 600 mila e 1,6 milioni di euro.
Pilosio, fra i leader europei nella produzione di strutture provvisionali da cantiere, trova così nel Continente africano una nuova ed importante rotta commerciale, tanto che a margine delle due nuove commesse annuncia anche l’apertura di un ufficio tecnico-commerciale a Durban, in Sudafrica, hub strategico per presidiare l’intera area sub-sahariana.
Nel dettaglio, in Algeria Pilosio fornirà sistemi di casserature modello P300 e Simplex Table per la realizzazione delle strutture portanti in calcestruzzo di due centrali elettriche di potenza pari a 1.200 MW situate a Cap Djenet, nella provincia di Boumerdès, e ad Ain Arnat, nella provincia di Setìf, entrambe nel nordest del Paese.
L’opera sarà realizzata dalla ditta algerina Inerga, parte del gruppo Sonelgas, uno dei big player locali per il settore delle costruzioni e dell’oil&gas con cui Pilosio vanta un rapporto storico.
In Mozambico si rinnova invece il sodalizio dell’azienda friulana con la filiale locale della CMC di Ravenna, dopo la fornitura avvenuta pochi mesi fa in Sudafrica.
Il progetto per il quale Pilosio fornirà casseri modello Maximix, P300 e Simplex Table riguarda un intervento di riabilitazione di un tratto stradale fra le città di Lichinga e Litunde e la costruzione di sette ponti nel tratto compreso fra Marrupa e Litunde.
In entrambi i progetti, ai fini dell’aggiudicazione dell’appalto è risultato decisivo il supporto progettuale garantito dall’ufficio tecnico centrale della Pilosio, in continua crescita sia dal punto di vista numerico che qualitativo.
“In futuro l’Africa può potenzialmente diventare il nostro primo mercato – spiega il CEO di Pilosio Dario Roustayan. Certo non ci dobbiamo immaginare che oggi sia già completamente maturo per utilizzare tecniche costruttive evolute come le nostre, ma sono sempre di più le aziende occidentali, fra cui anche italiane, che stanno portando in loco una cultura del costruire nuova e un know-how che diventerà strategico per far crescere business, occupazione e sviluppare l’intero Continente.”
A partire dal Nord Africa, con Algeria e Libia in testa, passando da Paesi del West Africa come Ghana e Nigeria, fino ad aree più evolute come il Sudafrica o a quelle maggiormente interessate dal settore petrolifero come Mozambico e Angola, la Pilosio punta a creare negli anni a venire un posizionamento strategico in mercati che in molti casi hanno tassi di crescita che sfiorano la doppia cifra.
“Investire oggi sull’Africa significa ambire a dei ritorni importanti negli anni a venire. La Pilosio vuole avere un ruolo da protagonista nel Continente e per questo ci stiamo strutturando dal punto di vista tecnico, commerciale e marketing per esserlo sin da subito” - conclude Roustayan.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto