Parte la kermesse dedicata al meglio della birra artigianale

Quaranta birrifici italiani ed esteri, con questi numeri Pordenone si candida a città della birra artigianale. Oggi, venerdì, prende il via la seconda edizione della Fiera della Birra Artigianale

PORDENONE. Quaranta birrifici italiani ed esteri, con questi numeri Pordenone si candida a città della birra artigianale. Alle 18 di oggi prende il via la seconda edizione della Fiera della Birra Artigianale.

Si tratta dell’unica manifestazione di questo tipo in regione, già molto considerata dai produttori del settore tanto che sono diversi i birrifici prestigiosi che porteranno il loro prodotti in assaggio al pubblico.

Il birrificio Croce di Malto, per esempio, premiato al Mondial de la Bière, Australian International Beer Awards, World Beer Cup, European Beer Star, Birra dell’Anno, nonché insignito della chiocciola Slow Food, o come Opperbacco, premiato più volte da Slow Food e al premio Cerevisia. E poi Sognandobirra con la sua blonde ale Sayamé, fresca del titolo di Birra Quotidiana nella guida Slow Food 2017, nonché un pezzo di storia birraria italiana come Baladin.

Gli appassionati troveranno pure La Buttiga, Benaco 70, la Brasseria Alpina, Lariano, Diciottozerouno, Na Biretta, Il Birrificio di Cagliari, L’Inconsueto, e una pietra miliare della birra artigianale friulana come Zahre. Anche realtà più giovani saranno presenti a Pordenone, come Mr Sez visto anche il successo, nella scorsa edizione, della sua pale ale Furba, e Salgaro, che proprio in Mastro Birraio hanno trovato una delle loro prime vetrine.

Non mancheranno poi le birre estere: se dalla Germania arrivano le sempre apprezzate Weiherer e Kitzmann, così come sempre apprezzata è la ceca Malastrana, dal Belgio arrivano Lupulus e un “pezzo da novanta” come 3 Fonteinen, novità 2016 per Pordenone.

Lo spazio per la musica e gli spettacoli vede sul palco, già venerdì alle 21.30 il cantante Giacomo Rossetti, mentre sabato arriva la celebre Mabo Band, brass band con 25 anni di esperienza grazie alle partecipazioni a Giochi senza Frontiere e Maurizio Costanzo Show. Domenica le gag comiche de “I Pompieri” e il country dei Wickers chiudono la kermesse.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto