Panoramica delle vette riaperta al traffico Annullata l’ordinanza

RAVASCLETTO. È stata riaperta da ieri, sia al transito pedonale che a quello dei veicoli la strada Panoramica delle Vette del Monte Crostis.
Il sindaco Ermes Antonio De Crignis ha infatti annullato l’ordinanza che stabiliva la non transitabilità per motivi di sicurezza della tratta che aveva emesso già dallo scorso autunno a seguito della tempesta Vaia che alla fine di ottobre del 2018 aveva procurato alla strada ingenti danni, minando la sicurezza per la sua percorribilità tanto da essere stato costretto ad interdirla al transito.
«L’amministrazione comunale di Ravascletto, la Protezione civile e le squadre di operai forestali della Regione Friuli Venezia Giulia – è stato il commento del primo cittadino – sono prontamente intervenute sin dai primi momenti per la messa in sicurezza al fine di garantirne l’apertura durante l’estate per permettere il traffico turistico e ai pastori di raggiungere con i loro armenti le malghe che insistono nella zona».
Un’apertura momentanea, per la stagione estiva, in quanto i lavori definitivi per il completo ripristino dell’intera area sono stati rimandati al prossimo autunno.
Ora, dunque, è di nuovo possibile percorrere la strada carrozzabile più alta del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un tracciato unico nel suo genere, lungo 35 chilometri, 7 dei quali corrono sul filo dei duemila metri di altitudine e raggiungere le malghe in quota. Questa strada permetterà inoltre di raggiungere il Monte Crostis che nelle prossime settimane sarà uno dei siti di decollo dei piloti che prendono parte al XXII Campionato del Mondo di Deltaplano. La manifestazione, che si protrarrà sino al 27 luglio, ha portato in regione atleti e squadre da tutti i continenti. —
G.G.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto