Palse, i 50 anni degli alpini, arrivederci all’Adunata

PORCIA. Bandierine tricolore e diverse centinaia di penne nere hanno invaso Palse di Porcia in occasione delle celebrazioni per il 50º di fondazione del locale gruppo alpini intitolato alla memoria del palsese Achille Pignat, caporale dell’ottavo reggimento caduto sul fronte nel 1915 e insignito della medaglia d’argento al valor militare.
Accompagnati dalle note del loro inno, eseguito dalla banda di Porcia, gli alpini hanno sfilato nella mattinata di ieri lungo le vie della frazione purliliese, accolti dagli applausi festanti della gente. Da via Amerigo Vespucci, luogo di ritrovo, il corteo ha marciato – preceduto da alcuni mezzi militari – sino alla piazza della frazione purliliese. Presenti alla festa il sindaco Stefano Turchet, il presidente e vicepresidente della sezione Alpini di Pordenone Giovanni Gasparet e Aldo Del Bianco, nonché 35 gagliardetti in rappresentanza di altrettanti gruppi della provincia.
La pioggia, fortunatamente, non ha rovinato la festa ai circa 600 partecipanti: la messa officiata da don Gioacchino Biscontin e don Antonio Zanette nella chiesa parrocchiale di Palse è stata preceduta da una cerimonia commemorativa al monumento ai Caduti. A causa del tempo incerto, il sorvolo dei delta motore “I lupi volanti” di Pasiano non ha potuto accompagnare dall’alto l’alzabandiera e la posa della corona in onore delle vittime dei conflitti. «Ci sembrava di essere tornati indietro di mezzo secolo – racconta il presidente del gruppo alpini di Palse, Ezio Santarossa –. Proprio durante una giornata di pioggia, nel lontano 1963, si è costituito il nostro sodalizio, che oggi conta oltre cento iscritti». Nel corso delle celebrazioni è stato benedetto il nuovo gagliardetto del gruppo, portato dal caporale maggiore Erika Faggini, di stanza a Trento ma nativa di Palse.
Presenti all’evento anche i labari dell’Avis e dell’Aido, nonché le associazioni Carabinieri e Bersaglieri in congedo e Marinai. A festeggiare con il gruppo, anche due apini reduci della campagna di Russia e la penna nera Isidoro Santarossa, 82enne palsese emigrato negli anni Cinquanta in Australia e rientrato a Palse per l’occasione. Alla messa ha fatto seguito il “rancio alpino” allestito dalla Pro loco: le penne nere si sono congedate dandosi appuntamento all’atteso raduno nazionale di Pordenone in calendario dal 9 all’11 maggio 2014.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto