Osoppo si riaccende con la musica elettronica

Presentato a Udine ProjectX. Il sindaco De Simon: ci è piaciuta l’idea di Bortolotti, al Rivellino sarà sicuramente un successo
Di Margherita Terasso

UDINE. ProjectX - una festa che spacca, film del 2012 diretto da Nima Nourizadeh, ha acceso in lui la lampadina. Simone Bortolotti, ideatore di quello che punta a essere il primo festival musicale con più di 10.000 partecipanti nella prima edizione, sognava una festa da sballo, di divertimento assoluto, proprio come quella della commedia americana. Così, nel giugno del 2014, si è presentato in municipio ad Osoppo con un progetto: il ProjectX, un evento di musica elettronica che crede nella “rinascita” del parco del Rivellino, sede storica del Sunsplash, dal 2009 trasferito in Spagna, in un mare di polemiche. L’idea ha convinto tutti e ieri, in Regione, è stata presentata al pubblico. L’evento si terrà dal 3 al 5 luglio proprio in quel Parco da 240.000 metri quadrati che rischiava di rimanere abbandonato.

«Dopo tante proposte solo teoriche, è arrivato Simone con un piano concreto - spiega il sindaco Paolo De Simon, intervenuto con Stefano Bergagna e Paolo Urbani, primi cittadini di Buja e Gemona -. Il suo modo di fare lungimirante ci è piaciuto, crediamo nel suo lavoro e siamo sicuri che sarà un successo».

Cos’è ProjectX? Simone Bortolotti torna in una delle sedi di aggregazione musicale più importante del Friuli Venezia Giulia, portando con sé alcune novità: «Per quanto riguarda la musica, abbiamo scelto l’elettronica perché ha grande riscontro a livello internazionale», spiega il giovane. Eva Fulchir, direttore generale della iVision Group, aggiunge: «Il nostro target sono i ragazzi dai 18 ai 25 anni: puntiamo alla comunicazione più vicina a loro quindi l’informazione via social, la possibilità di comprare i biglietti sul sito, la condivisione di video e foto». I ticket venduti per ora sono 2.000.

Cosa non sarà ProjectX? Noioso. Di giorno ci si divertirà con l’Adrenaline Zone (bungee jumping e fionda umana) e i corsi organizzati dalle associazioni della zona; la sera, spazio alla vera festa: deejay di fama nazionale (vedi Daddy’s Groove e Promiseland) e internazionale (Steve Aoki, numero 10 al mondo nella sua unica data italiana) faranno ballare tutti, fino alle 4. «È un passo importante dal punto di vista imprenditoriale - afferma il presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop -. Il turismo, grazie all’arrivo di visitatori da tutta Europa, ne gioverà: è il modo giusto per sviluppare le potenzialità della nostra terra». Anche il consigliere regionale Roberto Revelant, affiancato da Franco Mattiussi, vicepresidente della Provincia, conferma: «I giovani che verranno qui a luglio potrebbero essere i turisti di domani: dovremmo sfruttare l’occasione, creando pacchetti turistici».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto