Nuovo sistema di allarme all'ospedale Gervasutta contro le aggressioni al personale

Accordo sottoscritto tra Azienda sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Regione, Prefettura e Questura

UDINE. Un nuovo sistema di allarme che consentirà agli operatori sanitari, che operano all'interno della guardia medica, di attivare un intervento di aiuto. Attivabile premendo un pulsante di chiamata diretta alla Questura e al Centralino della struttura.

E l'implementazione del sistema di videosorveglianza con l'installazione di 11 nuove telecamere all'ospedale Gervasutta. È infatti il Policlinico la prima struttura in cui saranno rafforzate le misure di sicurezza per contrastare le aggressioni al personale medico e infermieristico sulla base dell'accordo sottoscritto tra Azienda sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Regione, Prefettura e Questura presentato venerdì 31 marzo.

Il medico al suono del campanello dell'ingresso avrà dunque la possibilità di verificare, grazie al videocitofono, chi sta accedendo alla struttura.

Nel momento in cui dovessero esserci dei comportamenti anomali potrà immediatamente attivare il sistema di allarme azionando l'apposito pulsante.

Presenti alla conferenza il direttore generale dell'Asufc Denis Caporale, il questore Alfredo D'Agostino e il dottor Francesco Leo a capo delle Volanti.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto