Nuovo asilo nido: apertura prevista per l’autunno

Paola Beltrame / MORTEGLIANO

Doveva aprire nella primavera scorsa l’asilo nido comunale di Mortegliano, realizzato dalla passata amministrazione Comand, ma la pandemia ha provocato un ritardo.

In autunno dovrebbe essere la volta buona, infatti sta per partire il bando di gara per l’affidamento in concessione dei servizi.

Tempi tecnici che non dureranno molto, perché semplificati dalle disposizioni governative che hanno facilitato le procedure.

Si accoglieranno bimbi a partire dai 3 mesi d’età da un bacino di utenza allargato anche ad altri Comuni; l’edificio della nuova scuola è adiacente a quello della scuola dell’infanzia, con cui sarà agevole garantire la continuità educativa.

Progettato dallo studio Lapis architetture di Reggio Emilia, al quale è stato affidato l’incarico nel 2011, il nido è stato costruito grazie a un contributo regionale per 200 mila euro e all’accensione di un mutuo comunale per 400 mila. I tempi lunghi della costruzione sono stati determinati, oltre che dai limiti di spesa imposti allora ai Comuni, anche da cambi societari della ditta impegnata nella costruzione. Infatti alla Ed impianti di Cividale era subentrata per affitto di ramo d’azienda la Ed Impianti costruzioni tecnologiche, sempre di Cividale.

Il sindaco Roberto Zuliani e la sua giunta prevedevano inizialmente un periodo di gestione sperimentale e temporanea, quindi con un affidamento dei servizi a una ditta per sei mesi, al fine di monitorare e valutare l’andamento gestionale e didattico-educativo. Ma il lockdown ha cancellato questa fase, così si andrà alla gara vera e propria. L’appalto sarà in concessione, come previsto già dall’amministrazione comunale precedente.

Spiega l’assessore Marco Uanetto, il quale ha seguìto l’iter assieme ai colleghi di giunta Sandro Gori e Magali Pertoldi, che è stato coinvolto il Centro di competenza regionale per la pubblica amministrazione, e successivamente incaricato per la predisposizione del bando, del capitolato d’appalto e del disciplinare di gara, lo studio legale Brugnoletti di Roma, al quale sono stati indicati quali elementi di indirizzo gli standard qualitativi e i servizi aggiuntivi scelti dalla giunta.

Il nido è capiente per 39 posti, al momento gli spazi arredati ne possono accogliere 22. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto